In questo spettacolo si racconta la storia del gioiello del Rio de la Plata: il tango. Nato da quell’immenso cantiere culturale che è stato il Sud America fin dall‘800, quando centinaia di emigrati arrivavano carichi di culture, idee, ideali, sogni, parole, per poi amalgamarle con qualcosa di sempre nuovo che tornava a casa rinnovato e sorprendente.
“E poi? Quando il flusso delle andate si è trasformato in ritorni? Cosa è stato del tango? Cosa è diventato mentre i battelli, le navi, i transatlantici continuavano quel via vai fatto di orchestre di prima classe e canzoni di terza, di speranze tramutate in riuscite o in fallimenti, di naufragi, di lettere addolorate? Quell’esotico ritmo sensuale come è stato accolto nell’Italia degli anni ’20?”
Un racconto sostenuto dalle melodie dei tanghi che si mischiano alle canzoni degli emigranti; un’ora di brillante invenzione, che evoca fuori dagli schemi la terra promessa, i bassifondi, gli eroi del tango, il mate, il vino, le speranze e quel che indietro è ritornato.