Anche il nome di Paolo Pastorino è ormai legato, quasi indissolubilmente, alla manifestazione savonese Halph Marathon. Infatti, il suo ormai noto coniglio “Osvaldo”, che benissimo potrebbe essere il protagonista di un cartoon, è diventato il simbolo-mascotte dell’evento.
“Osvaldo”, secondo le intenzioni dell’artista è “una scultura che rappresenta il concetto dell’inesorabile passare del tempo, come nella famosa storia di “Alice nel Paese delle Meraviglie”, dove il Coniglio Bianco è sempre in ritardo. Osvaldo, quindi, ci invita a riflettere sulla nostra relazione con il tempo e a cercare di vivere ogni momento al massimo, senza lasciarci sopraffare dalla fretta.”
Paolo Pastorino, nato il 12 agosto 1974 a Savona, dove tuttora vive e lavora come imprenditore informatico e designer-artista, è figlio di una madre pittrice e di un padre ceramista e la sua formazione artistica è iniziata dall’infanzia, basti pensare che alla verdissima età di tre anni aveva già modellato una scultura, ed ha attinto a personalità come Antonio Saba Telli, Antonio Siri, Mario Rossello, Giorgio Laveri, Valter Boj, Aldo Pagliaro, Luigi Valerisce, Paolo Anselmo, Eliseo Salino, Carlos Carlè e Giorgio Venturino, che frequentavano la bottega paterna e forse il primo, Antonio Sabatelli – o Saba Telli appunto – è l’artista che più gli è rimasto impresso.
Così avevamo già scritto di lui (Eco di Savona, 6 marzo 2022):
E così, ancora, Paolo dice di sè: “La mia espressione artistica è un concept di opere complesse che si sviluppano come risultato spontaneo di un’approfondita ricerca. Questo si risolve in superfici esteticamente perfette dove leggerezza e consapevolezza si incontrano per sedurre lo spettatore, vestendole di colori accesi e preziosi dal sapore Urban e POP-surreale”.