Home ATTUALITÀ Parcheggio pluripiano di Noli: forse la svolta?

Parcheggio pluripiano di Noli: forse la svolta?

0

Noli: forse a una svolta l’intricata vicenda del parcheggio pluripiano di via IV Novembre? Uno degli “ecomostri”, sulle aree ex ferroviarie di Noli, che sfregia il panorama della città. A otto anni dall’interruzione dei lavori ed a quattro dal dissequestro del cantiere, la giunta comunale si è resa disponibile a verificare la possibilità di trovare un accordo con il soggetto privato attuatore, Progetto Noli Spa, che nel frattempo è stato irrobustito dall’arrivo di un nuovo socio, la società Edilvit di Cernusco sul Naviglio. Condizione ritenuta indispensabile dai costruttori è una revisione della convenzione sottoscritta con il Comune più di 10 anni fa, che faciliterebbe il raggiungimento dell’equilibrio economico dell’operazione.

Il progetto originario prevedeva la realizzazione, in project financing, cioè a cura dei privati, di un parcheggio pubblico a rotazione. Si trattava di costruire un park multipiano interrato, con la creazione in superficie di 88 posti auto pubblici e di un’area di 1.200 metri quadrati di verde attrezzato, mentre il primo dei due piani interrati sarebbe stato destinato a parcheggio a rotazione per 99 autovetture ed al secondo piano sarebbero stati realizzati 94 box da vendere in proprietà. I parcheggi a rotazione sarebbero divenuti di proprietà comunale dopo trent’anni di gestione privata.

I lavori si fermarono nel 2010, quando già molti aspiranti proprietari avevano versato le caparre per l’acquisto dei box. Il cantiere venne  sequestrato con la contestuale apertura di un’inchiesta della Procura di Savona per presunti abusi e illeciti ambientali. Nel 2012 il Comune avviò la procedura per risolvere la convenzione con Progetto Noli, lamentando “inadempimenti e ritardi”. Progetto Noli reagì chiedendo la stessa cosa, cioè la risoluzione della convenzione, ma per colpa del Comune, con una richiesta danni per 5,8 milioni.

Il Tribunale di Savona nel 2014 accolse la tesi del Comune, condannando la società costruttrice a risarcire l’amministrazione nolese con 870 mila euro per le spese nel frattempo sostenute. Sentenza che è stata poi impugnata in appello. Nel frattempo Progetto Noli si è messa allo studio di qualche realistica soluzione per uscire dallo stallo. Il percorso individuato porta ad una modifica della convenzione. La premessa è di garantire interamente i crediti di coloro che avevano versato le caparre di acquisto. Si chiede poi al Comune di ricavare 32 box in più, senza aumentare i volumi costruttivi e di estendere da 30 a 40 anni la durata della concessione sui parcheggi a rotazione. Infine si proprone un ritocco alle tariffe, che passerebbero dagli 1,5 euro all’ora previsti 10 anni fa ai 2 euro all’ ora. Il Comune di Noli  l’ha ritenuta una ragionevole base di partenza, senza tuttavia rinunciare alle azioni intraprese.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version