Prende il via in questi giorni la Settimana Europea dei Geoparchi, il tradizionale appuntamento internazionale che coinvolge 70 Geoparchi in 26 nazioni europee e che promuove il patrimonio geologico del vecchio continente, sensibilizzando l’opinione pubblica sull’importanza della geoconservazione e della sua interazione con le opportunità di sviluppo sostenibile locale.
Ma una settimana non basta per mostrare la straordinaria geodiversità del Parco del Beigua – UNESCO Global Geopark e quindi, come ormai avviene da qualche anno a questa parte, il calendario di eventi si dilata dalla metà di maggio fino alla metà di giugno, collegandosi alle tante iniziative di valorizzazione della biodiversità e del patrimonio storico-culturale del comprensorio.
Dal 13 maggio al 10 giugno, ogni fine settimana un appuntamento diverso per assecondare le tante passioni degli amici del Geoparco e invitare alla scoperta del territorio chi ancora non lo conosce: dal birdwatching sulle alture di Arenzano per ammirare gli uccelli veleggiatori in migrazione alle escursioni sull’Alta Via dei Monti Liguri, dal workshop di macrofotografia a Sassello al viaggio fotografico allestito al Museo Doria di Genova, che con gli scatti esposti racconta la storia evolutiva della Liguria. Inoltre, per i più piccoli, è prevista anche una visita alla Badia di Tiglieto, con un laboratorio di gioco-scoperta sui colori naturali ottenuti dalle piante.
I dettagli di ogni evento sono consultabili sul sito www.parcobeigua.it