Home ATTUALITÀ Per la Festa Patronale di Nostra Signora di Misericordia, un “balunettu” di...

Per la Festa Patronale di Nostra Signora di Misericordia, un “balunettu” di luce

0

Bella iniziativa di Ascom Savona

La settimana che inizia ci porta verso la ricorrenza della Festa Patronale di Savona, il 18 marzo, Nostra Signora di Misericordia. Una giornata attesa dai savonesi e dalla Provincia intera, giornata di escursione al Santuario, cui molti amano recarsi a piedi, in un breve ma sentito pellegrinaggio, in solitaria, in coppia, in gruppo, o seguenmdo la tradizionale Processione che parte al mattino presto dal Duomo…quest’anno avremo strade deserte, nessuna processione, silenzio e la chiesa del Santuario, dove il Vescovo momnsignor Marino celebrerà la Santa Messa, sarà aperta per un ideale abbraccio a tutti i fedeli. Ma si cercherà, lo stesso, nelle angustie, di avere un clima di festa. A tale proposito la proposta di Ascom Confcommercio Savona che, come si esprime in apposito comunicato, “desidera unire clienti e commercianti in un simbolo di luce con una iniziativa di socialità a distanza che unisca la città. La proposta è quella di illuminare le finestre le sere del 16-17-18 marzo con lumini e balunetti ed invitare i bambini a creare striscioni, lenzuoli con un disegno sul tema “la luce” da esporre ai balconi.
Questo invito vuol essere lo sprone a superare insieme questo difficile momento e far riaccendere al più presto le vetrine dei negozi e tutta la città.
Tutti sono inoltre invitati a fotografare questo “18 marzo” e postarlo sulla pagina Facebook @Scopri Savona e sulla pagina Instagram @Ascom Savona per far vivere anche virtualmente la nostra tradizione. L’iniziativa è condivisa anche dalla Curia.
Liguria e Dintorni lancia inoltre, in proposito, l’hastag #balunetti”.
Ancora Ascom così si rivolge a tutti: “Siete inoltre invitati a conservare gli striscioni in quanto, tramite la pagina Facebook sopracitata vi daremo istruzioni per esporre nuovamente le vostre creazioni in un evento che si svolgerà a fine estate in città” . E confidiamo veramente in tale evento, come auspicio per un ritorno di tempi sereni, in cui sapremo ancor più apprezzare le piccole cose di cui ora sentiamo l’immensa mancanza!
Ricodiamo inoltre che la CEI – Conferenza Episcopale Italiana – raccomanda di esporre un drappo bianco o di accendere una candela alla finestra, la sera del 19 marzo, ricorrenza di San Giuseppe e “Festa dei Papà”, come segno di preghiera e di speranza.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version