Home ATTUALITÀ Perennial: continuare a fiorire con la capacità di stupire sempre

Perennial: continuare a fiorire con la capacità di stupire sempre

0

Variegate, disomogenee e forse troppo avveniristiche definizioni di coorti di età quali : Baby Boomers, Generation X, Millennials. Accanto a queste next generations, ne viene oggi riconosciuta un’altra, più nuova ancora, in cui tutti possono identificarsi, che abbiano 18 o 80 anni. Sono i “perennials” (ambito di cui credo di far parte), quelli cioè che a qualsiasi età “siano rilevanti, in fiore, seguano quel che avviene nel mondo, siano al corrente sulle nuove tecnologie, abbiano amici di tutte le età, siano curiosi e compassionevoli e aiutino gli altri, abbiano una visione globale del mondo e fiducia in se stessi”.
Perennials sono Lady Gaga e Bob Dylan, Michelle Obama e Elon Musk, Malala e Lawrence Ferlinghetti, Chance the Rapper e Justin Trudeau . Sono una “generazione” unita non dai calcoli demografici, ma dalla “psicografia”. L’ha ideata Gina Pell una giornalista e imprenditrice tecnologica, che ha constatato come il nuovo mondo online non raggruppi le persone sulla base della loro età, ma sulla base dei loro gusti e/o acquisti: Amazon o Netflix ad esempio, non suggeriscono ai propri clienti dei titoli calcolando quanti anni hanno, ma cosa amano guardare.
Come la Pell, quale sociologo studioso della globalizzazione penso che sia arrivato il momento di “definire le categorie sulla base di valori e passioni comuni, e di sganciarsi dalle false e antiquate costruzioni basate su un sistema di classificazione legata all’età”. Perennial, in inglese, è un termine quasi identico all’italiano ‘perenne’, con lo stesso significato. Viene utilizzato, di solito, per classificare una tipologia di piante, le ‘sempreverdi’. Perenne come “valido per un tempo indeterminato”. Si tratta di un termine in perfetta fioritura che si è iniziato ad usare per descrivere una serie di caratteristiche comuni a più persone e trasversali a tutte le età. Perennial, sono pertanto quelle persone interessanti, che vivono nel presente… sono informate di quello che accade intorno a loro, sono al passo con le tecnologie, hanno amici di tutte le età… Sono coinvolte, curiose, appassionate, creative…capaci di assumersi dei rischi. Perennial non è un tentativo di aggiungere un’ulteriore casella al meccanismo di segmentazione per età e abitudini al consumo, ma al contrario è una riflessione nata per superare le distinzioni di età. Se seguisse queste distinzioni per età, io sarei un baby boomer perché sono nato verso la fine degli anni cinquanta nel pieno del boom economico, figlio di genitori che hanno vissuto durante la seconda guerra mondiale. Poi ci sono stati i millenial. Ne possiamo tracciare un limite anagrafico. Sono nati tra il 1980 e il 2000 e hanno alcuni tratti distintivi. Non vivono, come abbiamo vissuto noi sessantenni, l’utopia di una crescita economica illimitata o il sogno di poter vivere in un mondo migliore. Sono molto più pratici, vivono in un presente senza illusioni, non hanno grandi ideali, sono consapevoli di dover essere flessibili per sopravvivere, spesso hanno avuto i loro genitori come facilitatori della loro vita, a volte per un lungo periodo. Gli hanno insegnato, soprattutto gli analisti di mercato, gli esperti di lavoro e i politici, che devono abituarsi alla flessibilità. ‘Flessibilità’ è la parola d’ordine per loro, di cui ne farebbero volentieri a meno. Io, come tanti altri, vivo con lucida consapevolezza un’età che mi sembra una nuova primavera, nonostante il corpo si affatichi e il mio viso manifesti i segni delle esperienze vissute e sofferte. Ho tanta voglia di imparare però, oggi più che mai. Sono iscritto all’Università, sto frequentando un corso di lingua inglese per cercarla di padroneggiare completamente, cerco di utilizzare al meglio il mio computer, sfrutto internet come un mezzo per raccogliere informazioni di approfondimento, con i social network sono in contatto con il mondo intero. Non sono assolutamente spaventato dai cambiamenti perché ne ho affrontati numerosi (lavorativi, sociali, affettivi) e sono sempre disponibile a cambiare, a provare, in quanto mi sento ricco di energia interiore. Intorno a me vedo sempre più spesso uomini e donne che intendono la maturità come una seconda opportunità, più piena e feconda della prima perché hanno piena consapevolezza del valore della vita. Mi sento perennial  perchè accetto la mia età, non cercando di camuffarla ma sento di avere passioni e interessi comuni a diverse età. Questo e’ ciò che sostanzialmente  contraddistingue i perennial, che siano nati negli anni cinquanta,sessanta, settanta, ottanta, novanta… è  che sono rilevanti per la società, sono motivati e capaci di stupirsi, hanno voglia di agire e partecipare. Sono perennial a tutti gli effetti!  Gli stereotipi generazionali devono finalmente essere superati e ignorati a favore dei dati comportamentistici. Un 16enne può essere infatti più “perennial” di un 40enne, un 80enne può esserlo più di un 20enne. L’età come elemento di definizione diventa secondaria, se non inutile. Penso inoltre che, abbracciare questa nuova definizione ci renderà anche più tolleranti, più liberi. Credo infatti  in una “generazione trasversale” che ci unisca sulla base del comune sentire.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version