Nello scorso giugno è scomparso il pittore Pietro De Paoli, forse genio un po’ appartato nel panorama degli artisti savonesi, ma figura nota agli appassionati ed agli esperti e che è doveroso ricordare. Nato nel 1941, consciamente ed essenzialmente autodidatta, in alcune note autobiografiche affermò che ciò che suscitò in lui la passione per il disegno e per la pittura fu, negli anni dell’infanzia e dell’adolescenza, l’osservazione delle copertine della Domenica del Corriere, di cui era autore, all’epoca, il famoso Walter Molino, succeduto all’altrettanto noto Achille Beltrame. Confessò di essere stato attratto e coinvolto dal realismo di quelle figure, nelle quali gli eventi erano efficacemente evocati. Tale pertanto dobbiamo considerare la fonte primigenia nell’ispirazione di De Paoli, che iniziò presto e che assunse comunque una personalità artistica del tutto sua. La sua attenzione è concentrata principalmente sul microcosmo delle spiagge e dei litorali ed è soprattutto Portovado a costituire la scena di tale microcosmo. L’artista stesso ebbe a dire che l’ottanta per cento della sua pittura è ambientato a Portovado; una Portovado a volte realistica, a volte trasfigurata, a volte anatomizzata, a volte evocata…nei suoi reperti di navi ormeggiate, destinate alla demolizione, di barche, di rottami di varia specie, nelle sembianze di qualche marinaio o pescatore! E’ straordinario come il dilettante Pietro De Paoli, che riusciva a dedicarsi alla pittura nei ritagli di tempo, occupato com’era, in primo luogo, col suo lavoro in una fabbrica di attrezzature per tipografia e preso dalla cure per la famiglia, sia capace di rimandarci ai grandi maestri fra otto e novecento: nei suoi litorali, nella sua Portovado, a volte immaginaria, possiamo cogliere un soffio di Carrà, o di Viani, o dei Macchiaioli, addirittura di Munch o di Cezanne. La pittura di De Paoli è descrittiva senza indulgere al naturalismo, espressionista senza essere lacerante, legata al nostro ambiente senza essere provinciale. L’uso del colore è intenso ma trasparente, le atmosfere sono sospese tra realtà ed evocazione, tra immedesimazione e ricordo. Portovado non è più la località periferica litoranea, apparentemente senza attrattiva, dove si svolge una vita ordinaria di attività costiere, ma diviene il luogo magico dove situazioni, cose, personaggi di marineria assurgono a protagonisti di un messaggio estetico e poetico che va oltre la immediata rappresentazione dell’evento, cara a Molino, tanto apprezzato da De Paoli, nell’età giovanile; una sospensione onirica, una personalissima e coinvolgente pennellata, fissano nel mondo dell’arte questo luogo che diventa un “non luogo”; se mai Portovado assume i tratti di un “luogo dello spirito”, dove permane comunque qualcosa di tipicamente e persistentemente ligure. Di quella Liguria che è presente, oltre che nelle immagini di litorale, in talune vedute di antichi borghi, come Verezzi e Finalborgo, che De Paoli soffonde in un’atmosfera, un po’ rarefatta, da cui emergono le tipicità urbane, i colori a volte sbiaditi, le vetustà particolari e proprie di taluni nostri “caruggi” e piazze, che ci avvolgono in un’altra magia. E poi c’è qualche digressione, che esce dalle suggestioni di ambientazione ligure, come una “Attesa”, in cui una giovane donna, dai tratti accennati,seduta sul letto, aspetta qualcosa o qualcuno, in un baluginio di colori vivaci ed intensi….anche qui la capacità evocativa di De Paoli non è soggetta a perplessità…! C’è da augurarsi che la personalità di De Paoli non cada nell’oblio, come purtroppo avviene per tanti artisti locali, e trovi il riconoscimento che merita.
Giorgio Siri
<!–
–>