Home ATTUALITÀ Presentata la 16° edizione del trofeo nazionale di nuoto G.S. Aragno

Presentata la 16° edizione del trofeo nazionale di nuoto G.S. Aragno

0

Un’edizione che torna ai numeri importanti: 35 società, 1500 atleti per un totale di 4000 presenze gara; ai nomi belli come, tra gli Assoluti, Filippo Megli Rari Nantes Florentia Carabinieri, protagonista agli Europei di Roma 2022, Matteo Restivo RN Florentia Carabinieri, Claudia Tarzia Genova Nuoto Esercito, Mattia Zuin Nottoli Nuoto Fiamme Oro, Matilde Biagiotti RN Florentia. E tra i giovani abbiamo Irene Mati RN Florentia, Filippo Rinaldi e Ludovica Terlizzi Genova Nuoto, Jacopo Bugli RN Florentia e Cecilia Ghigliotti Genova Nuoto, Davide Damonte Cola RN Arenzano.

“Il trofeo è ormai diventato una vera e propria istituzione tanto che ci saranno molti grandi nomi”, dichiara l’assessore regionale allo sport Simona Ferro, “ma questo evento ha anche uno scopo benefico poichè verranno raccolti fondi con la vendita delle magliette. Quest’anno il ricavato sarà destinato alla piccola Nora, una bambina genovese gravemente malata che deve affrontare cure costose in Texas; ci sarà anche la consegna delle targhe in memoria di Alessio Stefanelli, alla miglior prestazione nei 200 dorso assoluti maschi, e di Mattia Medici, alla miglior prestazione nei 200 stile assoluti maschi. L’evento che si terrà dal 20 al 22 gennaio presso l’Acquacenter I Delfini di Prà è ormai diventato un’istituzione per Genova; saranno presenti 35 società e più di 1200 atleti per un totale di 4000 presenze gara con una grande ricaduta sul territorio sia in termini di presenze che di valore sociale”.

Stessa soddisfazione da parte di Marco Ghiglione, responsabile del trofeo :”Il programma torna alla formula originale ricordando che lo scorso anno il torneo si era tenuto a fine febbraio; questa sarà un’edizione con numeri record con ben 8 società provenienti da fuori regione. Ringrazio gli assessori Simona Ferro e Alessandra Bianchi per l’aiuto necessario a pagare le bollette dicendo che tutto ciò ha una grande importanza anche per il turismo; il trofeo, con la vendita delle maglie, ha da sempre una connotazione benefica ricordando che nel 2007 abbiamo aiutato la ricerca contro la fibrosi cistica mentre quest’anno aiuteremo la piccola Nora raccogliendo fondi per sostenere le spese della visita presso una clinica specialistica in Texas del costo di 75000 dollari. Durante le gare sarà inoltre presentato un nuovo macchinario per gli allenamenti e voglio ricordare che sarà anche coinvolta la Praese; tutte le realtà della zona ci aiuteranno e ne sono contento anche se questo sarà un anno difficile per l’aumento dei costi dell’energia nonostante la regione ed il comune ci aiutano”.

“Questo è un evento storico ed è necessario farlo crescere in vista del 2024 quando Genova sarà Capitale Europea dello Sport”, afferma Alessandra Bianchi, assessore comunale allo sport, “senza dimenticare che manifestazioni di questo tipo valorizzano il territorio e le sue eccellenze come il pesto. E’fondamentale dare visibilità al torneo anche perchè l’aspetto sociale è quello più importante; ringrazio tutti dicendo che è bello unire calcio e nuoto per far crescere la solidarietà. Tutto ciò ha un grande valore per la nostra città visto che le ricadute sul territorio saranno notevoli soprattutto per il turismo”.

“Quella del Gruppo Aragno è una realtà importante ed è necessario portare avanti la storia del territorio”, prosegue il presidente del Coni ligure Antonio Micillo, “e questo trofeo è importante per tutti. Stiamo lavorando alla realizzazione di un premio speciale con i circuiti più importanti in vista del 2024 ma il Trofeo Aragno è fondamentale per il turismo perchè permette di avere hotel pieni in un periodo di bassa stagione; tutto ciò è molto vicino al territorio ed è un’espressione delle società che fanno crescere il nuoto. E’fondamentale celebrare gli alti livelli sportivi ricordando che lo sport ha una valenza sociale ed un riscontro molto importante per il territorio; il Coni c’è ed io sono a disposizione”.

“Tutto questo è un importante banco di prova e porto il saluto delle federazione”, sottolinea il vicepresidente del Comitato regionale FIN (Federazione Italiana Nuoto) Stefano Lanata, “dicendo che le società ci sono e funzionano ma il vero problema sono i costi per luce e gas. Ringrazio il comune di Genova per l’aiuto economico che ci ha dato”.

“Io sono presidente della società da poco tempo”, evidenzia il presidente dell’Asd Praese 1945 Claudio Sciotto, “e con la piscina si è creata, fin da subito, un’importante sinergia. Abbiamo nuove idee e progetti ricordando che appoggiamo concretamente la preparazione del cibo; l’aiuto più importante è quello a favore della piccola Nora”.

“La piscina è bella anche se piccola ed il nostro sostegno alla squadra è fondamentale”, concludono Stefano Pitale presidente G.S. Aragno con Elena Ravaschio e Luca D’Incà, nuotatori di Aragno Rivarolesi.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version