E’ stata illustrata, alla presenza degli organizzatori e degli attori coinvolti, l’opera “La notte di Natale” che si terrà al Teatro Chiabrera di Savona domenica 1 dicembre alle 15.30 con anteprima per le scuole il 29 novembre alle 10.30.
“Ringrazio i presenti dicendo che lo spettacolo è importante”, ha dichiarato il direttore dell’Opera Giocosa Giovanni Di Stefano, “e lavoriamo per realizzare al meglio lo spettacolo che verrà messo in scena sia per le scuole che per il pubblico”.
Stessa soddisfazione da parte del regista Simone Pintor :”Il racconto è poco famoso ma è un piccolo capolavoro e ha in sè una critica alla società russa e ucraina dell’800; è presente la voglia di raccontare con elementi tipici della fiaba dietro alla quale vi è una storia per raccontare la notte di Natale in modo fantastico con un evento magico. Nell’opera avviene il furto della luna da parte di una strega e di un diavolo rappresentato da Krampus, figura nota in Trentino, che segue San Nicola, antenato di Babbo Natale che regala doni ai bambini poveri. Il Krampus ha con sè una gerla che si prende i bambini cattivi ed il diavolo dell’opera combatte contro Nikolaj, il protagonista, che diventa il nemico principale del demonio ma non sa di essere figlio di un rapporto tra lo stesso demone ed una strega. Nikolaj ha una fidanzata egoista ma la madre non lo consola e tenta di uccidersi ma prima di farlo stringe un patto con il diavolo che lo aiuterà a conquistare la ragazza ma, senza saperlo, beve acqua benedetta ed il patto è nullo e una volta che ottiene cosa chiesto dalla ragazza questa si pente ed il diavolo viene sconfitto dalla madre di Nikolaj. L’opera è un racconto piccolo ma ha molti personaggi e vogliamo fare una critica alla società con un lato fiabesco ma la rappresentazione che si terrà al Chiabrera è ambientata ai giorni nostri e Nikolaj è un San Nicola moderno, una sorta di fattorino di Amazon che ama la figlia del padrone del centro commerciale. Il racconto si svolge nella notte di Natale e l’albero è un punto fisso; la luna viene rubata per divertimento affinchè lo spirito delle festa svanisca e sarà sostituita da pubblicità finte. La madre di Nikolaj, nella versione moderna, lavora nella fabbrica legata al centro commerciale ed il ragazzo fa il patto con il diavolo per conquistare la donna amata. Non voglio svelare altro sulla trama della rappresentazione per cui vi dico di venire a teatro. I canti saranno realizzati dai bambini con il coro di voci bianche provenienti dalla scuola DNA Musica ed i biglietti saranno in vendita presso la biglietteria del Chiabrera con i seguenti orari : tutti i giorni fino a sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30 e domenica dalle 14.30”.
“Ci piace molto coinvolgere i giovani nello spettacolo perchè saranno gli spettatori di domani”, conclude Di Stefano.