La Regione ospiterà quest’anno un arrivo (Genova) e una partenza (Sanremo) il 19 e 20 maggio; già dalla sua prima edizione, nel 1909, la Corsa Rosa approdò a Genova con un arrivo e una partenza. La Liguria ha ospitato anche 5 volte anche la Grande Partenza del Giro (1980, 1987, 1992, 2004 e 2015 tutte a cronometro individuale o a squadre). La grande novità, relativamente alla tappa di Genova, sarà il passaggio della Carovana Rosa sul nuovo Ponte San Giorgio prima dell’arrivo in centro. Un passaggio per non dimenticare le vittime della tragedia che colpì Genova e l’Italia tutta il 14 agosto 2018.
“Questo è un evento importante dal grande valore simbolico poichè abbiamo un ritorno al giro classico di primavera con un significato importante”, dichiara il presidente Giovanni Toti, “e la guerra lancia una brutta ombra sul futuro ma il compito delle istituzioni è quello di dare una vita normale. Ci sono state polemiche per il passaggio sul ponte ed il dolore delle famiglie è condivisibile ma il Giro ha un’antica tradizione di omaggi al dolore del Paese; il crollo del ponte è stato il punto più basso della storia italiana ma la sua ricostruzione è motivo di orgoglio per tutti. Dopo sette anni il Giro d’Italia torna in Liguria e segna il ritorno alla libertà; tutto ciò è molto importante per la stagione turistica poichè questo evento darà visibilità e promozione al territorio. Far vedere il Ponte San Giorgio è motivo di orgoglio per il Paese ed il Giro d’Italia è un evento importante”.
Stessa soddisfazione da parte di Mauro Vegni, direttore del Giro d’Italia :”Saluto tutti dicendo che ci saranno due tappe in Liguria dopo quelle del 2015; tutto ciò è molto importante per raccontare le bellezze e le eccellenze del nostro Paese con un’attenzione ai fatti tragici. La città di Sanremo è molto importante per il ciclismo e le due tappe sono molto importanti : una parte nella zona di Parma e poi andrà a Genova passando per il Ponte San Giorgio; ringrazio Autostrade dicendo che quest’opera rappresenta uno dei momenti più importanti per il nostro Paese con il buon lavoro del Governo centrale e del sindaco Bucci. La seconda tappa partirà da Sanremo e arriverà a Cuneo con il passaggio sull’Aurelia, sul Col di Nava e si arriva in Piemonte; il territorio è bello e si può pensare di tornare alla Cinque Terre”.
“Questa è una grande opportunità per Genova e lo sport trasmette messaggi positivi”, afferma il sindaco Marco Bucci, “ed il Giro d’Italia attira tante persone e passa in bellissime località. L’arrivo sarà a Piazza De Ferrari e sono contento di come sia stato organizzato; lo spettacolo è molto bello ed ha in sè una grande visibilità perchè le biciclette hanno grande successo e vogliamo un ritorno economico. Il passaggio sul Ponte San Giorgio è molto importante perchè sarà valorizzata un’opera costruita e realizzata per la città di Genova”.
“Porto i saluti del sindaco Biancheri dicendo che questo è il primo grande evento dopo lo stato di emergenza ma nonostante tutto il ciclismo è sempre stato presente”, sottolinea Giuseppe Faraldi, assessore al turismo del comune di Sanremo, “poichè valorizza il territorio e lo fa conoscere. La tappa del Giro d’Italia unisce il territorio dell’estremo ponente ligure e della zona di Genova e la bicicletta è un punto di forza per la promozione turistica; nel 2015 da Saremo è passata la tappa iniziale del Giro”.
“Il Giro d’Italia è molto importante per far conoscere la Liguria”, evidenzia Gianni Berrino, assessore regionale al turismo, “e ringrazio i comuni di Genova e Sanremo dicendo che questa è per il territorio un’occasione importante di promozione. Bisogna far conoscere le nostre bellezze e questa è un’occasione unica per promuovere la Liguria attraverso lo sport”.
“Veder tornare in Liguria il Giro d’Italia dopo sette anni mi emoziona anche se sarebbe bello poterlo ospitare tutti gli anni; il ciclismo è molto importante per la nostra regione e sono convinta che si potrebbe privilegiare lo svolgimento di tappe nell’entroterra per farlo conoscere. Il ciclismo è uno degli sport più praticati in Liguria e questa è una vetrina importante”, conclude l’assessore regionale allo sport Simona Ferro.