Home ATTUALITÀ Presentato a Cairo “La fiamma che arde nel cuore”

Presentato a Cairo “La fiamma che arde nel cuore”

0
“La fiamma che arde nel cuore”, il saggio di Antonio Rossello, Presidente del  “Centro XXV Aprile”, nostro collaboratore, su cent’anni di storia savonese, con le vicende biografiche riguardanti Lelio Speranza, è stato presentato ieri, 13 aprile, a Cairo Montenotte, alla sala DeMari, presso la Biblioteca Civica, nel Palazzo di Città, in Piazza della Vittoria.
Il libro di Rossello era già stato oggetto di presentazione in altri contesti; la prima volta ad ottobre 2016, alla società cattolica “A Balunn’a” , con la partecipazione dello stesso  dedicatario, Lelio Speranza, scomparso poi, ai primi di gennaio di quest’anno.
Il pomeriggio di Cairo è stato voluto da Luigi Viglione, classe 1929, uno dei combattenti della Resistenza ancora in vita, decano della Federazione Italiana Volontari della Libertà, a favore del quale è in corso una raccolta di firme per il conferimento a lui, uno degli ultimi testimoni degli avvenimenti della Seconda Guerra mondiale, della Presidenza onorario FIVL.
Relatore della presentazione è stato il professor Arturo Ivaldi, già docente, dirigente scolastico, consigliere regionale, reputato studioso di Dante, che ha illustrato il saggio in modo appassionato ed appassionante, definendolo una “sinfonia in tre movimenti”, cui ne ha aggiunto  un quarto – come  del resto era nella tradizione della sinfonia-!
Oltre a essere messi in luce i tanti fatti riferiti da Rossello, è ovviamente emersa, ancora una volta, dalla parole del relatore, la figura umana e civica di Lelio Speranza, dal suo impegno nella Resistenza, all’attività indefessa  nel mondo dello Sport; il suo amore per gli scopi sociali lo portò, in età avanzata, ad assumere ancora incarichi, su proposta dello stesso Ivaldi, nell’associazione Mus.e, onlus culturale rivolta al mondo della Scuola – il quarto movimento della sinfonia !-
Fra gli intervenuti anche il professor Franco Fenoglio, docente, scrittore, ora fra i responsabili del periodico “Cartabianca”, che ha ricordato Speranza vividamente. Sempre commosso il ricordo di Antonio Rossello, l’autore che, nell’occasione, ha tenuto ad illustrare, attraverso una galleria di foto, alcuni momenti recenti della vita e dell’impegno di Lelio Speranza.
Ancora una parola sulla bella e ricca Biblioteca comunale di Cairo, estesa in più stanze e di cui è responsabile la brava e simpatica Nadia Mussina, perfetta “padrona di casa”!

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version