Home REGIONE Presentato il laboratorio finale di Design “Taxi 2.0”

Presentato il laboratorio finale di Design “Taxi 2.0”

0

Grande successo per la presentazione del laboratorio finale di Design “Taxi 2.0”; dal 2017 gli studenti di Design dell’Università di Genova hanno la possibilità di partecipare al Double Degree Program in Design per ottenere il doppio titolo di laurea con la BUCT –  (Pechino, Cina). Per l’anno accademico 2021/2022 le attività del laboratorio Subject Design Lab, a conclusione dell’ultimo anno di corso, sono iniziate il 27 dicembre 2021 e si concludono con la presentazione dei lavori sviluppati dalle studentesse e dagli studenti del Double Degree sul tema della mobilità sostenibile Taxi 2.0 per le città di Genova e Pechino.

“Il progetto consente agli studenti di avere il doppio titolo valido sia in Italia che in Cina ed in questo modo i ragazzi aprono l’orizzonte al loro futuro”, dichiara il responsabile del progetto, “e gli studenti italiani e cinesi collaborano senza un confronto diretto ed immediato ma con risultati importanti. Ringrazio il sindaco Bucci, il rettore Delfino, il prorettore e tutti coloro che hanno reso possibile il progetto”.

Parole simili da parte di Fulvio Mastrogiovanni, prorettore all’internazionalizzazione dell’Università di Genova :”Il progetto è una sorta di laboratorio didattico e si fanno progetti di design; Genova e Pechino sono città antiche ma vivono la modernità e coniugano i trasporti smart con quelli più tradizionali. Bisogna imparare a fare design e serve coniugare la storia con i tempi moderni senza dimenticare le culture diverse tra i due Paesi; sono stati fatti gruppo di lavoro composti da studenti italiani e cinesi facendo diventare i ragazzi coinvolti cittadini del mondo attraverso il design. I taxi piccoli, ecologici e moderni sono adatti sia per le strade di Pechino che per i caruggi genovesi”.

“Sono contento di essere qui perchè si parla del futuro della nostra città ma la cosa più importante è che questa è un’opportunità unica con due università che sanno costruire il loro ruolo”, afferma il sindaco Marco Bucci, “ed è un progetto importante per i ragazzi coinvolti. Genova deve essere competitiva lasciando un mondo migliore di come lo abbiamo trovato; il trasporto deve andare verso la decarbonizzazione ma abbiamo un progetto per avere il trasporto pubblico green entro il 2025. Il trasporto pubblico e privato devono convivere con realtà complesse e la nostra è una città sia complessa che in salita, una piccola fascia di terra tra le colline ed il mare; abbiamo strade strette e serve una mobilità per dare un’eccellente qualità di vita ed il trasporto ecosostenibile, legato alla digitalizzazione, sarà possibile perchè i nostri giovani pensano in maniera digitale. Il Frecciarossa è un passo avanti importante per la sostenibilità anche se a bordo i telefoni funzionano male a causa della velocità; vi è bisogno quindi di fare qualcosa per la sostenibilità e la digitalizzazione. Siamo stati fermi due anni a causa della pandemia ed abbiamo capito che la mobilità è importante; l’argomento è critico e strategico ed occorre un grande salto per la prossima generazione”.

“Ringrazio i presenti per la cooperazione dicendo che la mobilità sostenibile è importante ma il valore universale fondamentale è la pace”, sottolinea il rettore Federico Delfino, “e voglio ricordare che la nostra università ha più di sei secoli. Il design è uno dei momenti della rappresentazione creativa dell’uomo ma deve essere collegato alla tecnologia con l’umanesimo tecnologico; la tecnologia è amica dell’uomo e la produzione di energia deve essere green. Questo progetto mi piace e voglio consolidare la collaborazione tra le due realtà”.

“Siamo contenti della collaborazione e questo progetto per noi è importante”, evidenzia il responsabile cinese del progetto, “e per gli studenti è una grande opportunità”.

“La progettazione di questo corso di laurea prevede il doppio titolo, italiano e cinese; gli studenti italiani e cinesi lavorano insieme su un progetto per un taxi elettrico urbano molto importante per il contesto di Genova e di Pechino”, conclude il professor Niccolò Casiddu, direttore del dipartimento di architettura dell’Università di Genova.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version