Home ATTUALITÀ Presentato il piano regionale legato all’emergenza in Ucraina

Presentato il piano regionale legato all’emergenza in Ucraina

0

Presentato il piano regionale legato all’emergenza in Ucraina che è svolto con gli assessorati competenti insieme all’amministrazione comunale ed alle autorità sanitarie.

“Fino ad ora sono arrivate a Genova circa 50 persone già censite e sistemate in alloggi privati”, dichiara il sindaco Marco Bucci, “ed è partito il primo tir di aiuti con generi alimentari e siamo pronti per farne partire un secondo cercando il canale migliore. La raccolta di cibo e vestiario si sposterà presso l’ex Palazzina Q8 alla Foce mentre il materiale verrà sistemato presso un magazzino in zona Bolzaneto; è possibile donare cibo a lunga conservazione, vestiti nuovi e farmaci con confezione integra. E’stato attivato il numero verde 800 177 797 che permette il ritiro a domicilio presso associazioni, scuole e parrocchie; sono 30 i volontari di Protezione Civile ma possiamo aumentare il numero se ce ne fosse bisogno”.

Parole simili da parte del presidente Giovanni Toti :”Ringrazio tutti gli uffici e gli assessori Giampedrone e Scajola per le loro materie di competenza; non c’è ancora un’ordinanza della Protezione Civile nazionale ma dovrebbe uscire a breve. Per la sanità fanno da capofila i sistemi sanitari regionali mentre la competenza degli alloggi è in capo alle prefetture; è stato attivato un conto corrente per la raccolta fondi e stiamo operando con la comunità ucraina che saprà indicare il modo migliore per usarli. Abbiamo più di 110 alloggi disponibili in tutta la regione di cui circa 70 a Genova ma questo numero può essere aumentato usando un hotel covid che, grazie alla diminuzione dei contagi, è pressochè vuoto; aspettiamo la lista precisa dei farmaci che servono ed è stato attivato un centro presso Villa Bombrini per tamponi, vaccini anti Covid ed omologazione Green Pass ma siamo in attesa di conoscere i bisogni reali. Un hub del Gaslini è già sul posto, al confine con la Polonia, per curare i bambini vittime di atrocità belliche e per effettuare le cure interrotte a causa del conflitto”.

“La prefettura è competente per lo smistamento negli alloggi”, afferma l’assessore alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone, “e la parte sanitaria riguardante i vaccini anti Covid, i tamponi e le quarantene è molto importante. E’già stata attivata una catena di Protezione Civile autorizzata per quanto riguarda i farmaci e le apparecchiature mediche ed il sistema di Protezione Civile si integra con i posti letto per adulti e bambini”.

“L’esperienza della tragedia del Ponte Morandi ci ha aiutati a fare un censimento rapido delle abitazioni”, sottolinea Marco Scajola, assessore regionale all’edilizia, “ed abbiamo 114 alloggi di cui 70 a Genova, 14 nella provincia di Savona, 20 ad Imperia e 10 a La Spezia e 66 disponibili subito. Abbiamo stanziato 3 milioni destinati ai lavori per 106 alloggi di social housing; gli alloggi disponibili saranno adattati alle necessità delle persone e siamo pronti per eventuali richieste specifiche”.

“Siamo presenti con il responsabile della terapia intensiva pediatrica a 90 chilometri dal confine”, evidenzia il direttore generale dell’ospedale Gaslini Renato Botti, “ed i primi pazienti oncologici sono già stati trasferiti in treno. Abbiamo dato disponibilità con i farmaci e 11 posti letto collegati con la Protezione Civile regionale”.

“La tragedia del Ponte Morandi ci ha preparati alle emergenze e coloro che arrivano faranno uno screening”, commenta Luigi Bottaro, direttore generale Asl3, “ma è già stato fatto un piano di valutazione della somministrazione dei vaccini obbligatori come quello contro il morbillo e la polio. Abbiamo messo a disposizione psicologi dell’emergenza a fianco degli operatori di Villa Bombrini con tre mediatori culturali di lingua ucraina; qui sono già operativi tre ambulatori medici che soddisferanno tutti i bisogni. Ci sarà inoltre la presa in carico della persona presso il servizio sanitario regionale senza dimenticare il Green Pass che permetterà a queste persone di muoversi”.

“Abbiamo tanti operatori che lavorano in Italia”, ricorda Padre Vitaly Tarasenko, “e la rete è stata molto efficace. In questi giorni di guerra si è riscoperta la vera umanità e a Genova ci sono stati molti punti di raccolta per abiti e cibo; il vero problema è stato trovare i camion ma li abbiamo trovati noi”.

“Non sono preoccupato per un eventuale aumento dei contagi da Covid e sarà nostra cura effettuare tamponi e vaccini a chi arriva; per l’ingresso di animali domestici a seguito dei profughi valgono le regole dell’ingresso in Unione Europea”, conclude il Presidente Toti.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version