Home ATTUALITÀ Presente e futuro del trasporto pubblico

Presente e futuro del trasporto pubblico

0


Parterre d’eccezione ieri mattina presso il Campus universitario savonese per il convegno “Mobilità elettrica nel trasporto pubblico. Savona guarda al futuro”. L’ esigenza di fare chiarezza su quali siano le strade sostenibili per il trasporto pubblico, al fine di creare una informazione corretta e scientifica, ha reso possibile una unione di intenti e sinergie tra la azienda TPL e il polo universitario rappresentato dal prorettore Federico Delfino e dalla docente Simona Saccone nonché vicepresidente della azienda locale di trasporto pubblico, che hanno voluto coinvolgere due tra i più qualificati esperti nei settori impegnati nel delineare le linee guida del futuro: Arrigo Giana, Presidente AGENS (Agenzia confederale dei trasporti e dei servizi) e Direttore Generale di ATM Milano e Andrea Gibelli , presidente ASSTRA e FNM . Dopo gli interventi istituzionali del Sindaco della città Ilaria Caprioglio, del Presidente della provincia Pierangelo Olivieri, Luciano pasquale presidente CCIAA di Savona e Riviere di Liguria e Giovanni Berrino assessore regionale ai trasporti, introdotti dal presidente della TPL Claudio Strinati,, i due massimi esponenti si sono alternati nell’ affrontare i vari temi previsti dalla tavola rotonda : aspetti tecnici ed organizzativi della mobilità elettrica nel trasporto pubblico, canali e modalità di finanziamento, best practices e opportunità per il territorio savonese . “La visione generale del sistema trasporti”, spiega Arrigo Giana, “passa attraverso il tema della sostenibilità e mi fa particolarmente piacere trattarlo in un campus universitario perché è una idea di futuro e l’ università per definizione è formatrice delle classi dirigenti future. Nel 2001, nel libro bianco della comunità Europea, di sostenibilità, per ciò che riguarda i trasporti, non se ne parlava e dieci anni dopo è diventato il termine più utilizzato; ciò vuol dire che la sensibilità è cambiata e per ciò che ci riguarda è una parola che ha molto a che fare con il livello di inquinanti che il nostro servizio produce. Ancor prima, sul sistema trasporti, incide un altro aspetto rilevante ed è l’ anzianità del parco autobus. Il nostro è un settore che fisiologicamente vive di finanziamenti pubblici e di fatto le interruzioni degli stessi , sistematicamente avvenute in cinque , sei anni , hanno determinato un invecchiamento della nostra flotta a livello Italia che è ormai vicina quasi al doppio della media europea. Chiaramente questo è un problema perché un autobus vecchio inquina di più. Consideriamo che il 98% della mobilità su gomma è a combustibile fossile e che di questo 98% più del 20 % è Euro1 o inferiore a Euro1. Se parliamo di sostenibilità quindi dobbiamo essere estremamente realisti e tenere conto della necessità del ricambio del parco autobus diesel nonché dei termini del problema; un Euro6 inquina quasi 100 volte in meno di un Euro1. Non tutte le aziende sono pronte al cambiamento e quindi il legislatore in prima battuta deve trovare una soluzione immediata, tenendo conto che ad oggi gli autobus elettrici hanno comunque dei limiti di utilizzo sia in termini territoriali che di autonomia. Esiste un piano decennale di finanziamento per il rinnovo parco autobus che mette sul piatto 3 miliardi con un volano complessivo di circa 5 miliardi in quanto cofinanziamenti; non ci riportano alla media europea ma danno alle aziende una prospettiva di continuità . Oggi il piano c’è ed è confermato : dei 300 milioni annui, 200 milioni sono destinati per combustibili tradizionali e 100 milioni per combustibili alternativi , nel nostro caso elettrici e verranno dedicati a progetti già attuabili “. “Trasformare una flotta diesel in una flotta elettrica”, continua Arrigo Giana, è non solo un investimento enorme ma è anche un cambio culturale radicale che richiede coerenza a 360 gradi per ciò che riguarda la sostenibilità e per molte città al di la di una scelta industriale, è una scelta obbligata di sopravvivenza. Più pragmatico Andrea Gibelli nel proporre un cambio di visione che porti a soluzioni concrete nel mondo dei trasporti, introducendo peraltro , attraverso suggestive slide, il concetto di connettografia, cioè la capacità di misurare il grado di connessione che alcune aree hanno con altre aree, elemento che nel 2050 determinerà il successo o la marginalità delle zone urbane. Nuovi importanti spunti di riflessioni sono stati forniti in più riprese dal presidente di ASSTRA e FNT , quali le future concentrazioni di persone nelle città e la maggiore costruzione di infrastrutture nei prossimi 50 anni rispetto a quelle costruite negli ultimi 4000 anni, fattori che rivoluzioneranno inevitabilmente il modo di vivere delle persone e il loro modo di muoversi nel mondo.
L’intervento del Presidente TPL Claudio Strinati a conclusione, ha riportato l’ attenzione sul trasporto locale savonese. Incalzato dal giornalista moderatore Giovanni Ciolina, ha asserito essere la TPL una eccellenza nel panorama delle aziende liguri, con un bilancio in attivo , continuamente tesa ad affrontare le difficoltà quotidiane relative ai mezzi, alle linee e al contempo a migliorare il servizio e la sicurezza . Per un affidamento in house in futuro, serafico conclude: “Vedremo cosa succederà”. Sostenibilità, ecologia, premialità, coerenza, grandi temi che nelle parole degli esperti sottolineano la necessità di una nuova consapevolezza partecipativa. Uno sguardo davvero proiettato nel futuro questa mattina al campus dove assordante e incongruente spiccava, come spesso accade, l’assenza di molti sindaci e amministratori.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version