Prima la carta igienica e ora i computer, aumentano i costi dell’istruzione

Povere famiglie, poveri alunni, povera scuola ed io aggiungerei povera Italia.
Ormai nella scuola italiana manca di tutto e di più. Non è certo una novità quella che gli alunni della Scuola primaria si devono portare da casa la carta igienica e non è nemmeno una novità dire che farsi fare una fotocopia in segreteria è come chiedere la luna; mancano persino i gessi per scrivere sulla lavagna.
E pensare che le famiglie per l’istruzione dei propri figli pagano fiori di tasse scolastiche che non dovrebbero assolutamente essere pagate, almeno fino alla cosiddetta “scuola dell’obbligo”. Ma di obbligo in Italia ne esiste solo uno ed è sempre e solo quello di pagare.
Recenti notiziari hanno confermato che alcuni genitori non possono mandare i propri figli alla Scuola secondaria di secondo grado a causa dell’onerosa quota d’iscrizione e dell’altrettanto gravoso costo dei libri di testo. Il tutto alla faccia di quel tanto declamato diritto allo studio che, come tanti altri principi, esiste solo sulla carta.
L’ultima novità è che i nostri licei non hanno più fondi e che, di conseguenza, le famiglie devono o dovrebbero acquistare di propria iniziativa i computer sui quali lavoreranno gli alunni.
Mi chiedo dunque quale sia la presa di posizione delle famiglie chiamate a far fronte a una tale assurdità, che può capitare solo nel nostro “bel paese”.
Non ci sono i computer? Sono tutti guasti? Gli alunni non possono lavorare come previsto dai programmi fissati? Non resta che prenderne atto e segnalare che i programmi scolastici non vengono rispettati se non addirittura interrotti per la mancanza dei mezzi informatici necessari al tipo di studio.
Le famiglie hanno già diverse spese da sostenere e sarebbe impensabile gravarle con ulteriori spese che, per logica, devono essere a carico dello Stato e dei suoi organi periferici. Uno Stato che si è disinteressato della pubblica istruzione, capace solo di riforme inaccettabili.
Il Governo Renzi ha insignito i presidi di un ruolo manageriale e dunque spetterebbe a loro denunciare queste carenze alle autorità superiori o perlomeno trovare uno sponsor in grado di fornire all’Istituto o al Liceo il materiale necessario.
E Voi, care famiglie, non lasciatevi prendere dal folle desiderio di venire incontro alle esigenze della scuola: è la scuola che deve venire incontro alle Vostre esigenze. Di questo passo vi verrà chiesto di provvedere alle spese per la riparazione dei servizi igienici o dei tubi del riscaldamento, dei banchi e termosifoni. E non mi stupirei se un domani vi venisse chiesto di versare una quota occasionale per provvedere agli stipendi dei docenti: lo Stato dovrà pur risparmiare per spendere i quattrini in qualcos’altro!

A proposito di docenti, pare che nella nuova Legge Finanziaria (il tutto è ancora da verificarsi) sia stata accantonata una piccola somma per gli stipendi degli insegnanti. Pare, però, che a conti fatti l’aumento non vada a superare i dieci Euro mensili. Tutto dopo che i contratti del pubblico impego sono stati congelati cinque anni fa.
Quello di cui mi stupisco è come si possa non reagire a situazioni di questo genere, senza un movimento di pensiero e di azione capace di porre un freno a queste ingiustizie.
Ma i soldi per il panettone Renzi ce li ha già restituiti: il canone RAI passa a cento Euro, con un risparmio di tredici, e quindi di panettoni ce ne escono anche due.

Carlo Colla

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui