Il 2014 con 509.000 nati è’ l’anno con il più basso indice di natalità in Italia (5000 in meno rispetto al 2013). Certamente il problema riguarda tutti i paesi sviluppati ma per noi è uno dei record negativi di tutti i tempi (dalla istituzione dell’Istituto Statistiche 1859), anche se non mancano le eccezioni come la famiglia con 16 figli invitata al Festival di Sanremo. L’ età media di vita avanza, oggi è 84,9 per le donne e 80 per gli uomini Per mantenere in equilibrio il rapporto natalità e mortalità il numero di figli per donna dovrebbe essere 2.1 (Italia è sotto tale indice dal ’70) . Il rapporto cambia per esempio negli Usa, dove la media è al 2,0 figli per donna pur essendo previsti modesti aiuti per la maternità. Forse il formarsi e crescere di nuove famiglie è favorito dalle offerte di lavoro che sono notevoli, in quanto in America i figli escono di casa presto e si ritrovano con i genitori una volta all’anno (festa del ringraziamento) o poco più. Avremo problemi crescenti, se la tendenza non cambierà, anzi pare che in questi ultimi anni non solo è diminuita l’immigrazione che è passata da 380.000 a 149.000 ma anche la fertilità degli immigrati è scesa a valori vicini, anche se non proprio pari ai nostri. Certamente, per incrementare le nascita sono necessari aiuti alle famiglie: contributi e asili con rette non esorbitanti. E’ da sottolineare che molto spesso, un ruolo fondamentale lo hanno i nonni; in media hanno stipendi leggermente migliori e minori esigenze, pertanto potrebbero fruire di part time lasciando posti ai giovani e fornire assistenza ai nipotini. Nel dopo guerra per allevare i bimbi era invalsa una cooperazione tra parenti e vicini di casa ora è difficile persino per i parenti o per i nonni che spesso abitano lontano da figli e nipoti. E’ stato riscontrato che l’aumento delle nascite avviene in due regioni d’Italia: Trentino Alto Adige e Val d’Aosta, dove infatti vengono concessi maggiori contributi alle famiglie rispetto al resto del Paese. Non sempre però i contributi bastano; Germania e Francia concedono notevoli aiuti, ma specialmente in Germania i risultati non sono esaltanti. L’invecchiamento della popolazione per bassa mortalità e natalità in discesa (es.in Giappone e Germania..) è superiore al nostro e rende l’assistenza difficile volendo tenere in pareggio le entrate e le uscite degli enti previdenziali (Inps). Il primo intervento che diventa necessario è innalzare l’età lavorativa. Forse oltre allo stile di vita, per voler procreare, manca la speranza e la fiducia nel futuro.