L’entrata in funzione della piattaforma Maersk rafforzerà l’insieme dei porti liguri, con un’offerta aggiuntiva, in termini di capacità, pari ad oltre 750 mila containers/anno, ma soprattutto con la possibilità di ospitare navi di nuova generazione e di dimensioni crescenti, grazie alla disponibilità di fondali fino a 22 metri di pescaggio utile ed a una elevata produttività di banchina, che si sommerà ad un efficiente e indipendente servizio ferroviario in grado di servire un hinterland esteso sino ai mercati del sud Europa.
Questo consentirà di recuperare una parte del traffico contenitori destinato all’Italia settentrionale che oggi si attesta sui porti del “northern range” europeo, da Anversa a Rotterdam e Amburgo, con l’ulteriore possibilità per il sistema portuale ligure di diventare competitivo anche per le merci europee che transitano da Suez. Già il recupero dei traffici “italiani”, comunque, avrà positivi risvolti per le casse statali in quanto beneficerà del gettito Iva delle merci che oggi viene incamerato nei Paesi di sbarco delle merci. L’intervento, inoltre va nella direzione, auspicata dall’Unione Europea, del riequilibrio dei traffici sull’asse nord-sud, lungo il corridoio Reno – Alpi, rappresentando un importante accesso da sud ai mercati europei, contribuendo a migliorare gli impatti ambientali grazie sia al potenziamento del trasporto ferroviario (è previsto che almeno il 40% dei contenitori movimentati a Vado Ligure sarà inoltrato su treni), sia alla riduzione del percorso delle merci sia infine per il rilevante utilizzo delle tecnologie “green” nelle attività portuali.