Rete Ferroviaria Italiana eliminerà sei passaggi a livello in Liguria dopo aver constatato, si dice, che possono essere causa di incidenti, considerando il numero che se ne verifica, annualmente, in loro prossimità. Va comunque evidenziato che la prima causa di incidenti in prossimità dei pasaggi a livello è da ravvisarsi nella trasgressione del Codice della Strada e nei conseguenti comportamenti scorretti.
Automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni, spesso indisciplinati o distratti da smartphone e dispositivi elettronici, sottovalutano i rischi che implica l’attraversamento di un tratto ferroviario limitato da un passaggio a livello, in corso di chiusura o chiuso.
I numeri non sono confortanti: si sono verificati 27 incidenti, ai passaggi a livello, nel 2017, con un bilancio di sei morti e quattro feriti. Un numero in leggero aumento rispetto al 2016, quando gli incidenti erano stati 21, con cinque morti e cinque feriti.
“Il Gruppo FS – così si è espresso Renato Mazzoncini, Presidente UIC – Union internationale del Chemins de fer – e Amministratore Delegato di FS Italiane – aderisce con convinzione alla Campagna UIC. E’ importante sensibilizzare i cittadini europei sui pericoli dei passaggi a livello e sull’importanza di rispettare le regole per un corretto attraversamento. Quest’anno ancor di più, visto che parliamo alle giovani generazioni, spesso protagoniste di incidenti che hanno nella distrazione e nell’uso di smartphone o auricolari le principali cause. Il Gruppo FS Italiane è impegnato da anni per diffondere a ogni livello la cultura della sicurezza affinché nessuno metta in pericolo la propria vita e quella degli altri. Inoltre, circa venti anni fa abbiamo avviato un piano per eliminare i passaggi a livello e su quelli ancora attivi stiamo installando tecnologie di ultima generazione per mitigare gli effetti del mancato rispetto delle regole. L’obiettivo è sempre la sicurezza del sistema ferroviario nel suo complesso”.
I giovani tra i 15 e i 35 anni, che utilizzano il cellulare quasi costantemente, spesso sottovalutano i rischi nell’attraversare i binari a barriere chiuse o non si accorgono di farlo. Finalità della campagna ILCAD – International Level Crossing Awareness Day – 2018 è quindi informare e sensibilizzare sui comportamenti sicuri da adottare in prossimità degli incroci con le linee ferroviarie:
· attraversare solo quando le barriere sono completamente alzate;
· fermarsi quando le sbarre sono in chiusura;
· attendere la riapertura delle barriere;
· non scavalcare né passare sotto le sbarre quando sono chiuse;
· non sollevare le barriere quando sono abbassate;
· rispettare la segnaletica e i semafori stradali che proteggono i passaggi a livello;
· osservare scrupolosamente le norme del Codice della Strada (art. 147) tra cui, per esempio, l’obbligo di sgombrare il passaggio anche abbattendo una barriera quando necessario.
Una nuova tecnologia, il sistema Protezione Automatica Integrativa – Passaggi a Livello (PAI-PL), è in corso di installazione sui passaggi a livello per i quali non è stato ancora trovato un accordo con gli Enti locali per la loro eliminazione. Il PAI-PL rileva la presenza di ingombri sui binari in prossimità delle barriere, preesistenti o in seguito alla chiusura del passaggio a livello, e blocca immediatamente la circolazione ferroviaria fino alla completa risoluzione dell’anomalia.
Nel 2017 Rete Ferroviaria Italiana ha soppresso 102 incroci fra strada e ferrovia, di cui 69 affidati a privati, con un investimento complessivo di circa 60 milioni di euro. Nel 2018 RFI prevede di eliminare altri 125 passaggi a livello, di cui 86 in affidamento a privati. L’investimento stanziato è di circa 100 milioni di euro.
Gli interventi sono finanziati dallo Stato con appositi fondi e concordati con gli Enti locali (Regioni, Province e Comuni) e altri enti come l’Anas. E’ inoltre prevista, in ogni regione, l’eliminazione e l’automazione di ulteriori passaggi a livello nell’ambito dei programmi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico. Certo una domanda si insinua maligna: se si eliminano i passaggi a livello, non aumentano ancora di più i rischi?
Foto da -Pinterest –