Home CULTURA Quali ostacoli alla riconciliazione nazionale? (2)

Quali ostacoli alla riconciliazione nazionale? (2)

0

La guerra civile italiana del 1943-1945 fu un conflitto sanguinoso e devastante che ha lasciato profonde ferite nel tessuto sociale del Paese. A distanza di oltre settant’anni, il processo di riconciliazione nazionale è ancora incompiuto, e diversi fattori ostacolano questo processo, tra cui un’eredità fascista ancora presente nel nostro Paese.

Continua da questa prospettiva l’analisi introdotta nel precedente articolo:

Quali ostacoli alla riconciliazione nazionale? – Eco di Savona

Capace come il comunismo di dare origine ad un regime totalitario, il fascismo ha segnato profondamente la storia italiana, sia dal punto di vista politico che sociale. La sua eredità è ancora oggi oggetto di dibattito e controversie, e il mito della Repubblica Sociale Italiana (RSI), nata dopo l’8 settembre ’43, rappresenta uno dei suoi aspetti più problematici.

Il mito della RSI è stato costruito e diffuso dal neofascismo italiano attorno a diversi elementi, tra cui:

  • Il mito del riformismo sociale, che esaltava le politiche sociali introdotte dalla RSI, come l’introduzione della previdenza sociale e la riforma agraria.
  • Il mito del combattentismo, che esaltava la resistenza delle forze repubblicane contro le forze alleate e i partigiani (contro quest’ultimi più che altro in realtà).
  • Il mito dell’onore, che esaltava il sacrificio dei militari repubblicani, considerati martiri per la causa fascista, e il fatto di non aver tradito l’alleanza con la Germania.
  • Il mito di elemento mitigatore di una possibile violenza nazista nei confronti delle popolazioni italiane.

Questo quadro valoriale ha avuto un ruolo importante nella costruzione dell’identità neofascista, fornendo un’immagine idealizzata del passato fascista e una giustificazione per le azioni dei militanti repubblicani. In particolare, si evidenzia come tale mito sia stato caratterizzato da una forte componente nostalgica, che ha contribuito a perpetuare la memoria dell’ultimo fascismo come un movimento eroico e rivoluzionario. Tutto ciò, omettendo la totale dipendenza della RSI dal poco fiducioso invasore germanico e le mutilazioni territoriali subite a favore di quest’ultimo con l’annessione nel nordest delle province italiane delle cosiddette Zona d’operazioni del Litorale adriatico e Zona d’operazioni delle Prealpi.

Questa memoria nostalgica è stata alimentata da diversi fattori, tra cui la marginalizzazione politica del neofascismo nel dopoguerra, la mancanza di una vera e propria riconciliazione nazionale sui fatti della guerra civile, la diffusione di una cultura anticomunista che ha visto nel fascismo un argine al pericolo sovietico ed una suprema necessità di denuncia di atti efferati compiuti durante le vicende belliche, ma non solo, dalla parte avversa (le foibe, i bombardamenti alleati, regolamenti di conti sommari da parte di partigiani, ecc.)

Il mito della RSI ha avuto una influenza significativa sulla politica italiana, contribuendo a creare talora un clima di intolleranza e violenza. Esso ha inoltre reso più difficile una vera e propria riconciliazione nazionale, impedendo un confronto onesto e costruttivo sul passato.

In questo contesto, è evidente come la persistenza di quanto residua del fascismo pesi come un macigno sulla possibilità di una riconciliazione nazionale sui fatti tragici della guerra civile 1943-1945.

Per superare questo ostacolo, è necessario un processo di decostruzione del mito della RSI, che passi attraverso una maggiore conoscenza della storia del fascismo e una riflessione critica sul suo impatto sulla società italiana.

In particolare, è importante:

  • Confrontarsi con il passato della guerra civile in modo onesto e costruttivo, evitando semplificazioni ed impossibili parificazioni, senza nascondere le responsabilità del fascismo nei crimini commessi e non solo cercare di evidenziare le violenze avvenute per responsabilità della parte avversa.
  • Diffondere una cultura della memoria che sia inclusiva e che soprattutto riconosca il contributo di tutte le forze che si sono opposte al fascismo, senza limitarsi a quelle di sinistra.
  • Promuovere la tolleranza e il rispetto per le differenze, come valori fondamentali di una società democratica, assumendoli in via definitiva.

Solo attraverso un impegno comune sarà possibile costruire un futuro in cui il fascismo sia solo un ricordo lontano, e in cui la guerra civile sia finalmente un capitolo chiuso della storia italiana.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version