Quando Savona potrà avere un palasport di grande capienza degno di tale nome?

palazzetto dello sportSavona: capoluogo di provincia e città dalle antiche e grandi tradizioni sportive. Città ove la parola “sport” dovrebbe avere importanza primaria, vuoi per la richiesta di fare sport che viene fatta dalla popolazione, vuoi per il quasi completo ventaglio di attività sportive che i sodalizi savonesi sono in grado di poter offrire all’utenza. Ma, mentre la provincia di Savona, vuoi anche per il grande impegno che il Coni provinciale ha profuso nei passati decenni grazie alla continua e instancabile opera del suo presidente, Lelio Speranza, è, senza dubbio, per la sua impiantistica sportiva, una fra le prime in Italia, non altrettanto può dirsi per la città di Savona che pure ha sempre valutato con grande positività l’attività dei suoi sodalizi. Savona è e resta, nonostante qualcosa sia stato effettivamente fatto in questi ultimi anni, una città ancora “povera” di impianti ove certe discipline hanno avuto, ultimamente, una migliore sistemazione, ma ove altre sono ancora orfane di un impianto idoneo ove praticare e fare nascere la loro disciplina sportiva. Mentre la nuova palestra di Legino ha assorbito i sempre maggiori impegni del volley, secondo al basket, maggiori spazi grazie anche all’apertura della nuova palestra gestita dalla Fratellanza Ginnastica Savonese, l’hockey non ha tutt’ora un suo impianto che pur chiede a gran voce da oltre vent’anni: richiesta, peraltro, più che legittima e suffragata dai brillantissimi risultati ottenuti a livello nazionale dalle società che praticano in città questa olimpionica disciplina. Ma non è scopo di questo nostro commento fare un elenco di quegli sport che, oggi, godono di una loro più che giusta e doverosa collocazione e di quelli che, potremmo dire, sono ancora bistrattati o non ancora tenuti nella considerazione che meriterebbero. Oggi vogliamo soffermarci su una carenza che, forse, è la più importante di tutti e che è quella della mancanza di un palazzetto dello sport capace di poter ospitare tutte le discipline sportive che possano essere praticate in una palestra di m 40×20 e che, soprattutto, sia capace di ospitare il pubblico dei “grandi eventi” precluso a tutt’oggi da tutto questo. Quando si parla di palazzetto dello sport per forza di logica si fa riferimento a un impianto in grado di ospitare, almeno, 2000 posti a sedere con una sua struttura logistica capace di fare e offrire quello spettacolo che lo sport d’alto livello è in grado di far vedere. Un impianto capace di ospitare eventi, tornei e manifestazioni a livello nazionale e internazionale con una tribuna stampa, una tribuna d’onore, una recettività che invogli gli organizzatori a prendere quegli eventi importanti che, purtroppo, Savona non è mai stata in grado di poter ospitare. Perchè non poter credere o pensare che in un immediato futuro una società savonese di volley o basket possa salire ai vertici delle serie nazionali con conseguente esigenza di ospitare quel pubblico che, oggi, deve invece stiparsi nel vecchio palazzetto comunale dello sport (ex palestra tipo Coni) capace di ospitare non più di 300 persone? Ma non dobbiamo pensare solo al volley o al basket: la pallamano, l’hockey indoor, il karate, lo judo, il pugilato, sono tutte discipline sportive da palestra, in grado di richiamare il “pubblico delle grandi occasioni”! Vorrei ricordare, e gli sportivi savonesi se lo ricorderanno certamente, che quando, negli anni 95/2000, la pallavolo Salvo partecipava al campionato nazionale prima di serie B2, poi di serie B1, nel vecchio palasport di corso Tardy & Benech riuscivano a entrare a malapena anche in piedi poco meno di 400 persone con più del doppio che restavano fuori dall’impianto pur disponibili a pagare regolare biglietto d’ingresso. Partite amichevoli contro l’Alpitur Cuneo (serie A1) o altri grossi club non si potevano effettuare proprio per mancanza di recettibilità e per ovvi motivi di sicurezza imposti alla società di casa. Già da allora si chiedevano in tanti se Savona potesse offrire solo questo! Ebbene, oggi, nel 2014 la situazione non è cambiata, anzi, dopo il rifacimento di qualche anno fa, il numero dei posti al palasport di corso Tardy & Benech è ancora calato di qualche decina. Savona, insomma, esclusa dai “grandi eventi sportivi” perchè inadatta a poter ospitare manifestazioni di altissimo livello: un vero peccato per una città come Savona che ha, come ho detto, un passato sportivo prestigioso e che meriterebbe ben di più. C’è veramente da sperare e augurarsi che in un futuro più prossimo possibile il comune di Savona possa valutare la reale possibilità di poter costruire tale impianto atteso e voluto da tutti gli sportivi: problema grosso da superare sarà quello del reperimento dell’area e dei mezzi economici per la sua realizzazione. Ma Savona sportiva merita davvero questi sacrifici.

Carlo Colla

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui