Un film dalla struttura lineare dove la parte del film è volutamente claustrofobica nell’insistita reclusione di Mauro costantemente nelle vicinanze del telefono in attesa della telefonata dei genitori. Poi l’opera si apre alla scoperta del quartiere attraverso l’incontro con la piccola Hanna, il gioco al pallone con gli altri ragazzi e la frequentazione del bar della bella Irene (vedi la camminata per le strade del quartiere con la ragazza che lo accompagna a casa, in stile
nouvelle vague – Truffaut). L’apertura del registro narrativo viene anche sottolineata dalla colonna sonora, molto anni ’70, di Beto Villares (con una canzone di Roberto Carlos) che fornisce freschezza e spensieratezza. Sono i ritmi, i suoni del commercio, della devozione religiosa, della quotidianità che provengono dalla sinagoga, dagli appartamenti, dai negozi, dai cortili, dalle strade che “colorano” il film (vedi la chiassosa montage-sequence che collega la serie di pranzi e di cene in diverse famiglie ebraiche, a cui Mauro è invitato).
Le prossime 4 proiezione vedranno poi omaggiata l’animazione giapponese, presentando forse ilprimo successo mondiale di Hayao Miyazaki, Kiki, consegne a domicilio. A cent’anni dalla nascita della maschera di Charlot (vagabondo con baffi, bombetta e bastone) verrà celebrato il suo inventore Charles Chaplin con la proiezione di tre dei suoi cortometraggi; poi due commedie/romanzi di formazione realizzati ai due lati opposti dell’emisfero. E il 25 agosto la rassegna si concluderà con I motorizzati di Mastrocinque, commedia italiana di qualità sugli italiani e il loro rapporto con l’automobile.