di Giorgio Siri
Dopo lo spostamento del traffico ferroviario sul raddoppio Andora – San
Lorenzo, si sono manifestate, da più parti, varie lamentele, riguardanti
talune soppressioni di treni o talune carenze nelle nuove stazioni,
specie quella di Imperia, di cui gli utenti hanno evidenziato
segnaletica poco chiara e mancanza di parcheggi; ovviamente RFI o
Trenitalia dovranno intervenire per ovviare a tali inconvenienti, che
demoralizzano la clientela e mettono in ombra i miglioramenti oggettivi
che sono stati attuati e, visto che lamentarsi continuamente e per tutto
sembra essere divenuta l’unica forma possibile di approccio verso i
pubblici servizi, si cerchi, oltre a venire incontro alle giuste
esigenze, di non dare adito all’ insorgere del malcontento!
Il raddoppio Andora – San Lorenzo ha costituito una tappa necessaria
perchè i collegamenti ferroviari liguri possano evolvere verso quel
servizio efficiente, rapido e soddisfacente che viene da più parti
auspicato, ma è ancora una tappa, poichè, e lo abbiamo più volte
ribadito, non potrà addivenirsi alla rapidità, alla frequenza, ai
miglioramenti dell’offerta sinchè la rete ferroviaria ligure sarà
strozzata dal binario unico Finale – Andora! E poichè le vie della
lamentela e da noi, in Liguria, del tipico “mugugno”, sono infinite c’è
pure chi, a quanto sembra, ritiene che il collegamento ferroviario tra
Finale e Andora vado mantenuto com’è, salvo poi a lamentarsi che i treni
sono lenti e la linea è antiquata.
Riportiamo, a tale proposito, l’intervento, che riteniamo assai
pertinente, di Franco Vazio, deputato albenganese al Parlamento, eletto
tra le file del PD:
“E’ davvero curioso che dopo 40 anni di discussioni, di assemblee
pubbliche, di consigli comunali congiunti, di ordini del giorno plenari,
unanimi, con tutti convinti della bontà e dell’utilità dello spostamento
a monte della tratta ferroviaria Andora – Finale, qualcuno, forse sceso
da Marte, sostenga ora dottamente il contrario” .
“Unico fine: perdere, ancora una volta, la possibilità di realizzare
l’opera con idee strampalate e per nulla condivise. Abbiamo già perso
tutti i treni che sono passati, gli altri territori hanno già finito
l’opera e da noi c’è chi ha ancora voglia di discutere…”.
“A chi vuole il mantenimento in sede della tratta ferroviaria, chiedo di
spingersi verso ponente a vedere cosa ha significato per quei comuni il
riutilizzo della vecchia sede dei binari a fini turistici, pedonali e
ciclabili – prosegue – Agli “Esperti” che consiglierebbero il
mantenimento in sede dei binari e la contestuale realizzazione di un
binario a monte per i treni veloci suggerisco di fare meno convegni e
studiare di più e meglio”.
“I territori sono rappresentati dalle Istituzioni locali, dai Comuni,
dalla Provincia e dalla Regione: tutti sono d’accordo sul raddoppio e
sullo spostamento a monte della ferrovia. Nessuno provi a rubarci il
nostro futuro!! Chi intende rappresentare le comunità si candidi alle
prossime elezioni, a quelle che preferisce, e provi una volta tanto ad
essere eletto”.
“Sono lieto del fatto che RFI (la società che realizzerà l’opera), i
Sindaci, che ho sentito e l’assessore regionale Berrino sono molto
determinati, ma non dobbiamo abbassare la guardia..: lo scienziato che
prova a fregarci è dietro l’angolo – conclude l’onorevole Franco Vazio –
un motivo in più per aumentare gli sforzi: lunedì stesso chiederò un
incontro urgente con il Ministro Delrio Istituzioni Locali ed RFI per
ribadire impegni e strategie”.