Home ATTUALITÀ Recenti presenze pubbliche di Angelo Vaccarezza

Recenti presenze pubbliche di Angelo Vaccarezza

Il Consigliere regionale di Forza Italia a Genova, Torino, Sanremo, Borgio Verezzi

0

Buongiorno Amici.

25 marzo
Questa mattina ho avuto il piacere di incontrare, insieme all’Assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro, Silvano Luciani e Massimiliano Gattuso.
Silvano è il Presidente della Federazione Triathlon, Massimiliano è Consigliere Regionale della Federazione Triathlon e Consigliere Regionale della Federazione Italiana Nuoto, è inoltre presidente della Società Doria Nuoto Loano.
Una piacevole occasione per far conoscere all’Assessore la loro attività a livello nazionale per quanto riguarda il Triathlon, e raccontare i tanti progetti di livello nazionale della Società Doria Nuoto per il prossimo futuro.
29 marzo
“Si è svolto a Torino, al Museo Nazionale dell’Automobile, l’evento “Il Futuro dell’automobile passa da qui”, organizzato da Forza Italia.
La sfida dell’automotive parte proprio da un luogo simbolico di Torino per celebrare l’auto, il “prodotto” che ha reso la città ed il Piemonte grande nel mondo.
Un convegno davvero molto partecipato; presenti il Ministro Paolo Zangrillo e il Ministro Gilberto Pichetto Fratin, il Capogruppo di Forza Italia in Senato Maurizio Gasparri, gli Europarlamentari Letizia Moratti e Massimiliano Salini, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il Vicepresidente del Consiglio Regionale piemontese Franco Graglia, moltissimi amici, amministratori del territorio, vertici delle principali case automobilistiche mondiali, esponenti del mondo accademico ed industriale” dichiara il Consigliere Angelo Vaccarezza.
“Un incontro fondamentale per tracciare chiaramente la fase, non priva di difficoltà, che sta attraversando il settore automobilistico, e delineare soluzioni pratiche per rilanciare quello che, da sempre, rappresenta uno dei settori cardini dell’economia italiana” conclude il Consigliere Angelo Vaccarezza.
31 marzo
“Si è svolta ieri a Sanremo, all’Hotel Des Anglais, ad una conferenza organizzata dall’Associazione “Italia-Israele Ventimiglia Sanremo International” e dall’Associazione “Italia-Israele” di Savona.
Nel corso dell’evento sono intervenuti, offrendo preziose testimonianze e contributi, lo scrittore italiano di origini ebraiche Emanuel Segre Amar, figura di spicco nel panorama culturale della comunità ebraica italiana, il Generale Mordechai Goldenfel, ufficiale medico dell’Idf (l’esercito israeliano) in congedo, e il Presidente dell’Associazione Italia-Israele di Savona, Avvocato Cristina Franco.
Un’occasione per ideare nuovi progetti per favorire la collaborazione tra le Associazioni, tra queste e la nostra Regione alla luce del rapporto di amicizia che lega Israele e la Liguria, rinnovando il profondo impegno per la realizzazione di tutti gli obiettivi finalizzati al sostegno della comunità ebraica e dello Stato d’Israele.
Un ringraziamento particolare alla Presidente dell’Associazione Italia-Israele Ventimiglia Sanremo International Maria Teresa Anfossi per la squisita ospitalità”- conclude il consigliere Angelo Vaccarezza.
1 aprile
Mattinata sul territorio per il Consigliere, queste le sue dichiarazioni.
La mia giornata inizia a Borgio Verezzi insieme Sindaco Renato Dacquino.
È di pochi giorni fa la notizia del finanziamento di oltre due milioni e mezzo ottenuto con grande soddisfazione dal Comune per la costruzione del sottopasso, progetto seguito nella precedente legislatura da me e dall’Assessore Giacomo Giampedrone e portato a compimento con in recente stanziamento.
Borgio Verezzi ha in serbo nuove proposte:ospiterà infatti, nelle giornate del 4, 5 e 6 aprile, l’VIII incontro di speleologia ligure “Borgiosubterranea 2025”, un evento su cui da tempo la delegazione speleologica ligure stava lavorando assieme anche alle realtà territoriali, individuando nel borgo il luogo ideale, con la presenza anche di numerose grotte di particolare interesse scientifico, prima fra tutte la Grotta Valdemino.
Altri importanti progetti che ha in serbo il Comune riguardano gli impianti sportivi, su cui avremo presto modo di confrontarci con l’Assessore regionale Simona Ferro per cercare di concretizzarli.
La giornata prosegue nel Comune di Finale Ligure, insieme al Sindaco Angelo Berlangieri, al Vicesindaco Maura Firpo e all’Assessore Valter Sericano.
Si è svolta infatti la conferenza stampa di presentazione dell’intesa tra Regione Liguria e Comune per la valorizzazione, tramite la pianificazione commerciale, delle zone di particolare pregio storico-artistico.
Insieme a me l’Assessore regionale all’Energia Paolo Ripamonti, il Consigliere delegato a Sviluppo economico, Industria, Commercio, Artigianato, Alessio Piana e la Collega Sara Foscolo.
Un’azione volta a promuovere uno sviluppo commerciale sostenibile all’interno del Comune: il documento definisce infatti un piano per tutelare il decoro urbano e salvaguardare lo sviluppo economico, valorizzando le attività tradizionali e di vicinato e creando condizioni favorevoli all’insediamento e al sostegno di imprese capaci di qualificare il territorio.
Terza tappa della giornata Giustenice.
Insieme al Sindaco Mauro Boetto, abbiamo effettuato un sopralluogo sulla Sp24, la provinciale tra Giustenice e Pietra Ligure.
Qui, nella notte del 22 Marzo, a seguito di uno smottamento franoso nel tratto compreso tra il km 4+600 e il km 5, la strada ha subito un’interruzione della viabilità (il maltempo che si è abbattuto sul savonese ha reso difficile la situazione idrogeologica del territorio, in particolare nelle zone dell’entroterra).
Tutti gli Enti preposti si sono attivati immediatamente per predisporre l’intervento di messa in sicurezza.
L’unica soluzione possibile, considerati i tempi che si prospettano per l’intervento di messa in sicurezza del versante interessato dallo smottamento, è la costruzione di un bypass stradale che aggirerà il tratto chiuso alla viabilità.
La deviazione prevista avrà una lunghezza di circa 50 metri e la viabilità sarà regolata con un semaforo intelligente, garantendo quindi una circolazione funzionale alle esigenze dei flussi di traffico.
Proprio per questo domattina in Provincia, sarà presentato il progetto per la strada provvisoria, che verrà realizzata grazie alle risorse stanziate in regime di somma urgenza.
L’obiettivo è iniziare già all’inizio della prossima settimana e concludere i lavori entro Pasqua.
Successivamente si potrà valutare e operare in prospettiva per un ripristino della provinciale, con le opportune tempistiche che sono condizionate dall’instabile situazione delle diverse e ampie porzioni di terreno soggette alla frana.” – conclude il Consigliere Angelo Vaccarezza.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version