La Coppa Milano-Sanremo, la gara di regolarità più antica d’Italia, torna con la sua sedicesima rievocazione storica dal 10 al 13 aprile, regalando agli equipaggi un’esperienza unica tra paesaggi mozzafiato e tratti tecnici; l’edizione 2025 sarà particolarmente significativa per Genova, che ospiterà una delle tappe più attese del percorso. Oltre 90 equipaggi percorreranno più di 1000 chilometri attraverso Lombardia, Piemonte e Liguria, affrontando oltre 100 prove speciali, tra cui quelle di media, per un format sempre più avvincente ed esclusivo; Genova e il suo cuore pulsante, Piazza De Ferrari, saranno uno dei momenti più suggestivi del percorso della Coppa Milano-Sanremo 2025. Gli equipaggi sfileranno nel centro cittadino, rendendo omaggio a una città dalla grande tradizione motoristica, sotto lo sguardo dell’Automobile Club di Genova (ACI), che sostiene con entusiasmo l’evento.
“Siamo giunti all’edizione numero 16 di un evento che ha un grande valore”, dichiara l’assessore regionale allo sport Simona Ferro, “ed io sono appassionata di auto d’epoca. Tutto ciò ha un grande valore per Liguria 2025 Regione Europea dello Sport ed i numeri sono importanti; ringrazio Giampaolo Sacchini per Equipe Grand Prix e tutti coloro che hanno collaborato senza dimenticare l’Aci. Avremo 90 equipaggi, 130 comuni coinvolti ed un percorso di oltre 1000 chilometri; la partenza sarà presso l’Autodromo di Monza per arrivare successivamente in Franciacorta con il Lago d’Iseo entrando in Liguria a Rapallo ed in seguito si giungerà a Genova verso la Marina di Loano con l’approdo a Sanremo. Ci saranno automobili belle e fuori epoca andando dal 1906 al 2000 senza dimenticare una sorta di rendez-vous per le auto più moderne; il passaggio non sarà sulle autostrade ma su percorsi insoliti scoprendo bellissimi paesaggi. In questo modo si scopre il territorio portando le persone a tornare qui; si terrà anche la Coppa delle Dame in cui potremo vedere donne cimentarsi in attività solitamente maschili. Verrà fatta la rievocazione della competizione più antica d’Italia dal 10 al 13 aprile con automobili belle che piacciono a tutti; verranno percorse strade insolite per riscoprire il territorio con percorsi poco conosciuti. Spero che il tempo sia bello e ringrazio gli organizzatori”.
Stessa soddisfazione da parte di Alessandra Bianchi, assessore comunale a sport e turismo :”Per me è importante essere qui ricordando che lo sport permette la valorizzazione del territorio; è necessario far conoscere le nostre bellezze e ringraziamo Aci con cui abbiamo fatto tante cose insieme. Si realizzano grandi collaborazioni per far crescere gli eventi ed in questo caso si percorrono luoghi belli e poco conosciuti; sono tante le manifestazioni realizzati con l’Automobile Club tra cui il Rally della Lanterna e la città crede in tutto ciò. La competizione del prossimo fine settimana ha un grande valore e saranno molti gli eventi a Genova collegati allo sport; verrà fatto un percorso con auto storiche molto belle e la nostra città sarà protagonista con un tracciato che esalta il territorio. Abbiamo tanti progetti con Aci e nel momento di attività di questa associazione si scopre che Genova viene percepita come destinazione culturale e sportiva poichè la nostra realtà è viva”.
“Il 70% del percorso si compierà in Liguria e nel centro di Sanremo si passerà di fronte al Teatro Ariston”, sottolinea il CEO di Equipe Grand Prix Giampaolo Sacchini, “mentre la partenza tornerà all’Autodromo di Monza. Il 10 aprile si terranno le verifiche tecniche e le prove speciali ricordando che durante il transito in Franciacorta è prevista la visita ai cantieri Riva; il pranzo di venerdì si terrà al Castello Piovera e poi si arriverà a Rapallo presso il Porto Carlo Riva. Il sabato mattina si partirà per Genova passando dal Monte Fasce con l’arrivo previsto in città per le 9.30 e si terrà una sorta di défilé con l’omaggio alla sede Aci; successivamente le auto saranno dirette verso la Marina di Loano per dirigersi verso Sanremo mentre domenica 13 aprile ci sarà il passaggio nella zona di Asti con la premiazione a Milano. Voglio ricordare che nel 1926 è nata la Coppa delle Dame e proprio in questa edizione tre auto, di cui una con un equipaggio femminile, avranno un carburante bio con una riduzione del 65% di emissioni di CO2; queste vetture hanno fatto la storia e spero che la rassegna sia apprezzata dalla cittadinanza. Saranno presenti tre Bugatti degli anni 20, alcune Alfa Romeo ed una Bmw 328 del 1927; la nostra è la gara più antica d’Italia insieme alla Targa Florio. Tutto ciò ha un grande fascino e le persone amano queste vetture”.
“Abbiamo un bel team di lavoro con regione e comune e si collabora sperando di crescere”, afferma Alberto Campanella, vicepresidente di Aci Genova, “ma voglio dire che spero che il prossimo anno il passaggio a Genova diventi tappa. La città di Genova ha tante bellezze come i Palazzi dei Rolli e ci sarà un passaggio delle auto nei pressi della nostra sede; in questo modo si conoscono persone importanti che torneranno nella nostra città come turisti”.
“E’importante collaborare e rappresentiamo diversi marchi; noi abbiamo iniziato a vendere Mercedes nel 1934 ricordando che siamo la concessionaria più antica fuori dalla Germania. Le auto vecchie sono belle e permettono di apprezzare maggiormente quelle nuove”, conclude Alessandro Casto per Novelli 1934, main partner della rassegna.
Per ulteriori informazioni : www.milano-sanremo.it/