Home RUBRICHE Due Chiacchiere con l' Arte Roberto Maria Montagna , SCRITTORE

Roberto Maria Montagna , SCRITTORE

0

 

 

SINOSSI DELL’OPERA

Il racconto è ambientato tra Pavia (complesso conventuale della basilica di San Lanfranco), Torre
d’Isola e Varzi.
La storia: Sara è una giovane donna di un fascino tutto particolare.
Votata all’agricoltura, nonostante gli studi giuridici e la laurea in Legge, orfana di madre ancora
adolescente, si occupa personalmente della conduzione delle due aziende agricole di famiglia,
dopo che anche il padre è passato a miglior vita.
Vive nella tenuta di Torre d’Isola, nella dimora storica, insieme alla nonna e a Matisse, uno
splendido golden retriever.
Oltre a Torre d’Isola Sara si occupa anche della vigna di Varzi, ove viene prodotta un’eccellente
bonarda, accompagnata da riesling altrettanto apprezzato.
Sara fa spola tra Pavia e l’Oltrepò con la sua Jeep e con Matisse, fido e devoto accompagnatore.
In tutto ciò la giovane donna è coadiuvata da due “fattori” pluriennali: Amilcare a Torre d’Isola e
Annibale a Varzi, da sempre devoto al povero padre di Sara, e dal carattere burbero; nato con una
grave menomazione, essendo muto, comunica con il linguaggio dei segni.
Talmente presa dal lavoro e dalle incombenze, Sara probabilmente non ha mai avuto il tempo di
dirsi “fermo il mondo e voglio scendere” nonché di prendere sul serio l’amore, ammesso che le si
fosse presentata l’occasione della vita…
In effetti Sara è appena uscita da una storia con un uomo della zona: una storia che si trascinava
ormai stanca e pertanto destinata a estinguersi per sopravvenuta eutanasia.
Oltre alla passione per i campi e i vitigni, Sara ne possiede un’altra altrettanto coinvolgente e
irrinunciabile: il canto.
Il buon Dio in effetti le ha fatto una regalia sublime, dotandola di una voce incredibile, con la quale
la giovane soprana può fare di tutto… anche “l’ottava sopra”, dove il confine tra il vocalizzo e
l’acuto di un violino appare talmente sfumato, al punto che più di un viandante giura che passando
appresso alla casa di Torre d’Isola, si può sentire nei meriggi estivi il suono di un violino, quasi una
magia.
E così Sara canta da anni come soprano e voce solista nella corale di San Lanfranco, insieme ad
altri 23 cantori, tra questi c’è Matteo, un giovane che canta da tempo nel coro, e che ha messo gli
occhi su Sara e trova finalmente il coraggio di dichiararsi.
Matteo è anche un bell’uomo, con tanti interessi in comune e una simpatia dirompente.
Iniziano a frequentarsi; il rapporto prende corpo. Inevitabilmente diventano amanti.
Una sera, dopo le prove, lo sguardo di Sara viene colpito da un biglietto sotto il tergicristallo della
sua jeep parcheggiata sul sagrato. Si tratta di una grave minaccia nei suoi confronti che un ignoto
le ha lasciato. Le parole, in stampatello, parlano in modo inequivocabile: l’invito è perentorio,
quello di smetterla di cantare, pena una brutta fine… e l’avvertimento di essere costantemente
“curata”, della serie “so dove vai e conosco i tuoi spostamenti, nonché abitudini”.
Sara rimane profondamente turbata. Chi mai può essere?
Nel frattempo Sara riceve una seconda minaccia, questa volta direttamente con una lettera
anonima in stampatello, ricevuta a mezzo posta.
Il contenuto è il solito, con l’aggravante di una minaccia di morte.
A questo punto vengono informati sia Matteo, sia l’avvocato di Sara, a Pavia, che si riserva di
informare la polizia e di sporgere denuncia contro ignoti. Ma il problema sta proprio nel fatto che
non sussiste alcun indizio di sospetto e di movente.
Verso la fine di Giugno, una domenica, quando oramai si era fatto buio, Sara e Matteo, tornando
con la moto trovano il cancello della dimora di Torre d’Isola inspiegabilmente aperto, pur sapendo
dell’assenza della nonna, in quanto da sua Sorella a Garlasco.
Non solo, ma di Matisse, sempre pronto all’accoglimento con l’abbaio festoso, nessuna traccia.
Preoccupati Sara e Matteo si avviano nel viottolo che porta all’orto e sotto il noce, illuminato dalla
torcia di Matteo appare sgozzato in un mare di sangue il corpo del povero cane.
E, a pochi metri di distanza, il biglietto famigerato dell’assassino afferente in modo palese la
prossima vittima: Sara! Perché la volta successiva sarebbe toccato a lei.
Come al solito si brancola nel buio per sospetti e indizi. Salvo che per un particolare: chi era
entrato nella proprietà per commettere l’atto delittuoso, doveva per forza avere le chiavi del
cancello.
L’unico che poteva averla era il vecchio fabbro di Torre d’Isola che aveva montato la serratura anni
e anni prima, personaggio in ogni caso da escludere, anche perché da tempo non esercitava più il
mestiere, per sopravvenuta vecchiaia.
Il tempo di metabolizzare la tragedia e di tornare, sia pure col cuore nel panico, alla vita quotidiana
da parte di Sara supportata dalla vicinanza e dall’amore del suo Matteo.
E se le chiavi le avesse avute proprio Annibale? Chissà; magari il padre di Sara, che si fidava
ciecamente del suo fattore, poteva anche avergliele affidate per una qualunque ragione. Il che
stava a deporre per un indizio di colpevolezza ben preciso.
In ogni caso Sara, anche per compiacere Matteo, si riserva di chiederlo ufficialmente al fattore,
visto che il giorno successivo l’avrebbero rivisto.
Così avviene. Matteo assiste alla scena: come c’era da aspettarsi Annibale, palesemente
contrariato dalla domanda, risponde con la mimica dei segni che era in possesso di tutte le chiavi
di Varzi, cancello, cantina, sala degustazione ecc., ma di non aver mai avuto nessuna chiave di
Torre d’Isola dal padre di Sara: che lo chiedesse all’altro fattore locale, Amilcare.
Sara appare addirittura sollevata, continuando a ritenere infondata l’ombra di sospetto di Matteo.
A Settembre per il tradizionale concerto della corale nel chiostro della basilica di San Lanfranco,
Sara viene chiamata dal maestro a eseguire da solista i brani più impegnativi e di grande impatto
musicale. La sua meravigliosa “ottava sopra” viene sollecitata per provocare brividi sulla pelle degli
udenti.
Prima dell’evento Sara reca in sé una grande novità, da condividere prima con Matteo e poi con
tutti gli altri amici coristi: Sara diventerà madre.
Con Matteo vengono fatti progetti di matrimonio. Tutto sembra aver ovattato i tristi episodi vissuti
nei due mesi precedenti.
La sera del concerto è un trionfo per il coro, il maestro e la solista “dell’ottava sopra”.
Infastidita da un terribile mal di piedi, per le scarpe col tacco che l’evento imponeva, chiede a
Matteo di recuperarle quelle basse che aveva lasciato sulla jeep parcheggiata la in fondo sul
sagrato, verso la siepe che poi lasciava spazio al terreno degradante verso il Ticino.
Matteo provvede, ma avvicinandosi alla vettura, si accorge che una figura umana accovacciata
dietro la portiera, accortosi della sua presenza, fugge di corsa nel buio verso il Ticino. Matteo non
ha dubbi: quel qualcuno stava aspettando Sara per farle del male. Perde l’attimo e non riesce a
rincorrere la creatura.
Si stava ormai avvicinando il periodo della vendemmia, e Sara è chiamata ancora da impegni
vignaioli a Varzi. Programma la visita nel week end, questa volta da sola, in quanto Matteo è
impegnato.
Il giorno successivo Sara deve incontrare come al solito Annibale. Ma dell’uomo non c’è traccia.
Sara fa un sopraluogo alla villetta ove risiede il fattore appena fuori dal borgo, ma tutto è chiuso.
Nessuno l’ha visto. C’è solo la sua Vespa sotto il portichetto, all’esterno.
Sara si avvia al podere oltre il ponte sullo Staffora.
Più o meno è l’orario in cui deve incontrare Annibale nel locale degustazione dove l’uomo avrebbe
dovuto ancora ultimare qualche lavoretto.
Sara trova la porta aperta e chiama Annibale ad alta voce: solo silenzio.
Si avvicina alla finestra e, mentre si accinge ad aprire gli scuri per fare un po’ di luce, si sente
afferrare dal retro, in modo violento, con qualcosa di appuntito contro la nuca…
Vorrebbe urlare e chiedere aiuto, ma la bocca le viene tappata e immediatamente imbavagliata.
Sara si trova di fronte il viso quasi satanico di Annibale con uno sguardo feroce.
Sara viene immobilizzata e legata alla sedia con le braccia sul retro.
Annibale le fa cenno di ascoltarlo.
A gesti e segni inizia un monologo allucinante.
Annibale le fa capire con convinzione che l’ha sempre odiata, dopo la morte del padre; che non ha
mai sopportato ricevere ordini e disposizioni da lei… ma soprattutto di non aver mai potuto
tollerare la sua voce, di quando Sara cantava tra i filari, quasi volesse offendere la menomazione di
un povero muto! Si! era lui quello dei messaggi minatori, delle lettere anonime, dell’uccisione di
Matisse. Certo che aveva lui le chiavi del cancello. Le aveva avute dal padre di Sara che di lui si
fidava ciecamente, e certo che non aveva lasciato tracce: si era premunito con guanti e con
calzature avvolte.
Annibale leva il bavaglio dalla bocca di Sara e le impone di cantare questa volta e per l’ultima volta
solo per lui!!! prima che il pugnale faccia il suo compito.
Sara trova l’energia della disperazione. Il coraggio le percorre le membra. Trova in sé una forza
sovrumana. Ad alta voce affronta il carnefice, gli urla di vergognarsi, che suo padre dall’alto sta
vedendo tutto, che ha tradito tutto il bene e la fiducia riposta in lui. Poi gli dice che si sta
macchiando di un duplice omicidio, perché nel grembo porta una creatura innocente e inerme. E
infine, visto che voleva sentirla cantare, Sara intona con l’ultima goccia di energia una melodia
altissima, quasi in trance.
E l’ottava sopra lascia il segno, e compie il miracolo: Annibale rimane annichilito, lascia cadere il
pugnale e barcolla. Poi gonfiando il petto, riesce con un rantolo strozzato a urlare Saraaaaaa! La
voce che aveva tanto agognato per tutta le vita e che aveva invidiato da sempre agli umani era
tornata in lui.
Annibale si scuote, volta le spalle a Sara e si precipita fuori, sparendo tra i filari.
Di Annibale si perde ogni traccia, nonostante le ricerche delle forze dell’ordine. Solo dopo circa un
mese, e dopo il matrimonio, viene ritrovato un cadavere sfigurato e ormai irriconoscibile alla
confluenza del torrente Staffora nel Po.
L’autopsia riconduce ad Annibale.
Sara e Matteo hanno tre meravigliosi figlioli, continuano a cantare nella gloriosa corale di San
Lanfranco, anche dopo vent’anni, cioè sino ai giorni nostri, per la gioia dei coristi anziani e giovani,
anche perché, come spiega sempre con convinzione il maestro, la voce migliora col tempo e con
questo anche “l’ottava sopra” di un tempo!

 

INTERVISTA ALL’ AUTORE

 Ci parli di lei e della sua passione per la scrittura.

La passione per la scrittura ha sempre fatto parte del mio DNA. Anche quando ero direttore di banca,
curavo le relazioni e i report quasi fossero parti di romanzi. Anche a scuola ho sempre avuto valutazioni
altissime in italiano. Ho sempre scritto, traducendo in brani sensazioni, emozioni e tutto ciò che riusciva a
contaminarmi in senso letterario.

 Un’esigenza la sua fisiologica verso la scrittura, ma com’è nata la sua passione per la sé stessa?

Credo sia proprio una specie di DNA e quindi una passione innata. Mi piace lasciare andare la
mente al di là delle nuvole.

 Parliamo di un libro ambientato a Pavia. Ci parli di com’è nato questo libro.

Il romanzo “Un’ottava sopra” è strettamente collegato alla mia passione per la musica: per
trent’anni sono stato bassista e basso in gruppi musicali. In particolare ho cantato da basso nella
corale San Lanfranco, dove sono stato emotivamente coinvolto dalle voci dei soprani.
Specificatamente la voce di una soprana che aveva un’ottava sopra di estensione vocale mi ha
ispirato il racconto. Soprani e bassi rappresentano un’antitesi che in un contesto corale creano
un’armonia magica. Su questi presupposti è nata una storia che si tinge di giallo in un susseguirsi di
accadimenti che lasciano il lettore senza fiato. Sabato 22 marzo ci sarà la presentazione del
romanzo presso il circolo Battelieri Colombo in Lungo Ticino Sforza a Pavia, e con immenso piacere
dialogherò con Laura Nuccio, relatrice all’evento.

 Un vulcano di idee e manoscritti, quale libro le ha dato più soddisfazione e perché?

Il libro che mi ha dato più soddisfazione è stato “Catherine & Robert – il violino maledetto”, il primo
romanzo storico scritto a quattro mani con la scrittrice pavese Laura Nuccio, con la quale si è creato
uno straordinario binomio letterario, fondendo la mia scrittura seriale con la sua capacità di essere
periscopio di anime. Ciò ha arrecato un valore aggiunto di notevole spessore, che conferisce al
racconto originalità e pathos.

 Cosa consiglia ai giovani d’oggi riguardo alla lettura e alla scrittura.

Consiglio vivamente di utilizzare i social il meno possibile e di lasciare libero il pensiero critico.

 Cosa ne pensa nell’inserire libri di testo per ragazzi di autori emergenti?

Sarebbe una cosa bellissima, unitamente all’arricchimento della cultura finanziaria, materia che
manca a partire dalle scuole medie.

 Come si arriva alla definizione di scrittore secondo lei?

Personalmente, avendo pubblicato cinque romanzi, il titolo di scrittore è una qualifica dovuta. Ma il
numero dei romanzi pubblicati è solo una componente numerica. In effetti per me essere scrittore
significa trasmettere emozioni, non solo, ma a sua volta farle vivere al lettore, lasciando che a sua
volta lo stesso continui a immaginare e ad essere a sua volta protagonista. Grazie alle vicissitudini
della vita ho avuto la fortuna di avere incontrato tre grandi maestri: Mino Milani, Piero Chiara e
Alda Merini.

 Ci parli anche del libro che vede come protagonista anche una località bellissima come Boccadasse
dove lei ha voluto ambientare un suo libro.

A Boccadasse ho vissuto la mia “gioventù musicale” in ottima compagnia quando alla “Creuza De’
Ma” mi trovavo con De André, Lauzi, Fossati, a cui ogni tanto si aggiungeva Gino Paoli. Si
mangiavano acciughe e pansotti, si beveva Pigato e Vermentino. Poi si scendeva in spiaggetta a
suonare la chitarra e a cantare. Non potevo non scrivere un racconto ambientato in questo posto
magico. “La bottega di Boccadasse” è il titolo del mio ultimo romanzo scritto che sarà presentato
proprio a Boccadasse col patrocinio del Comune di Genova il primo giugno del corrente anno.

 Progetti futuri.

È in fase di stesura un nuovo romanzo scritto a quattro mani con Laura Nuccio che titolerà “La
libraia di via della Lungaretta”.

Dove troviamo i suoi libri.

Presso la libreria “Il Delfino” di Pavia in Piazza Cavagneria e la libreria “Vittoria” in Piazza della
Vittoria.

 

Di Manuela Montemezzani

Manuela Montemezzani nata a Pavia, da anni scrive, ha collaborato con la Provincia Pavese e il Punto negli anni 90. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie. Raccolte presentate da Costanzo e al Museo Merini di Milano. Ora ha fondato la sua associazione culturale, Lo specchio dell'arte. Ana scrivere e organizza eventi, tra cui mostre e presentazioni libro

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version