La prima edizione invernale dei Rolli Days, prevista dal 19 al 21 gennaio, vuole raccontare i contrasti sociali, urbani, artistici della Genova cinque e secentesca, una città ricca e complessa dove un ristretto gruppo di famiglie dalle ricchezze straordinarie governava una massa d’individui poverissimi, dove accanto alle monumentali vie dell’aristocrazia si insinuavano le strade più umili, dove gli stessi artisti raccontavano le avventure degli eroi e degli dei nei palazzi, e le storie dei santi nelle chiese; un suggestivo incontro del bellissimo e del terribile, di Sacro e profano, che diventa un’occasione per farsi ispirare da Fabrizio De Andrè a 25 anni dalla sua scomparsa, il quale, con la sua eccezionale vena poetica e musicale, con il suo sguardo attento e partecipe ha cantato la sua città attraverso suggestioni, suoni e personaggi del centro storico e i suoi spazi più significativi. Questa edizione dei Rolli Days presenta quindi numerosi eventi collaterali dedicati al grande cantautore genovese, una vera e propria Ballata per Genova che, attraverso i testi di De Andrè farà vivere le piazze del centro storico, a conferma del fatto che i Rolli Days sono un evento trasversale, che non celebra soltanto il passato ma porta la storia nel presente, affiancando all’arte figurativa di affreschi e dipinti l’arte performativa della musica e del teatro.
“Questa è la prima edizione invernale ed è frutto di un grande lavoro di gruppo e di una sinergia tra diversi soggetti”, dichiara Giacomo Montanari, storico dell’arte dell’Università di Genova e curatore scientifico dell’evento, “senza dimenticare una collaborazione importante con l’arcidiocesi. Ringrazio gli uffici per cosa fanno dicendo che serve un organizzazione perfetta per eventi di questo genere; il patrimonio Unesco attira tante persone senza dimenticare i cosiddetti eventi collaterali. Tutto ciò permette di scoprire luoghi sconosciuti e Genova ha tanti contrasti”.
Stessa soddisfazione da parte dell’assessore al turismo Alessandra Bianchi :”E’fondamentale promuovere Genova per i Rolli avendo un appuntamento in più che prolunga la stagione; la città deve essere una destinazione turistica per 12 mesi all’anno e questi palazzi ne fanno parte. I contenuti sono aumentati e la dedica a Fabrizio De Andrè è molto bella; si potrà inoltre fare una bellissima esperienza soggiornando nei palazzi vivendo l’atmosfera di un tempo in chiave moderna. I fondi del progetto DOGE (Dimore dell’Ospitalità Genovese Europea) permettono di valorizzare i siti Unesco e la realizzazione delle ultime edizioni dei Rolli Days; è fondamentale far crescere il prodotto e speriamo che questa edizione possa avere successo. Tutto ciò è un grande valore aggiunto affinchè Genova possa diventare una destinazione internazionale valorizzando l’aspetto culturale della città; ringrazio gli organizzatori ricordando l’importanza dei dettagli. Uno degli aspetti di questa edizione che merita di essere conosciuto e valorizzato è il ricordo di Fabrizio De Andrè a 25 anni dalla scomparsa facendoci ispirare dalle sue canzoni”.
“I Rolli sono conosciuti ovunque e la nuova edizione non ci spaventa”, afferma la consigliera delegata ai grandi eventi Federica Cavalleri, “ma abbiamo già tante prenotazioni senza dimenticare l’importanza degli eventi collaterali. Questa edizione è dedicata a De Andrè a 25 anni dalla scomparsa e verrà ricordato a livello regionale; è fondamentale far conoscere sia la Genova aristocratica che quella umile ricordando il centro storico raccontato spesso nelle canzoni di Faber. Ringrazio molte realtà tra cui il Ti.Qu. e Via Del Campo 29 rosso ricordando che alcuni eventi sono dedicati ai giovani ed alla poesia; è fondamentale far conoscere ogni parte della città. La prima edizione invernale dei Rolli è dedicata a De Andrè senza dimenticare i palazzi e le chiese; le sue canzoni porteranno importanti suggestioni e ringrazio i soggetti che, a vario titolo, partecipano. Genova cambia per il turismo ma nonostante questo sia un periodo di bassa stagione i Rolli sono conosciuti; è fondamentale lanciare la nuova edizione facendo conoscere i palazzi e la città”.
“Genova è la città dei teatri”, riprende il professor Montanari, “e per De Andrè era una città da cantare ricordando che le soglie di Via Del Campo, zona ricordata spesso dal famoso cantautore, sono aristocratiche. E’necessario raccontare gli spazi sacri poichè qui i poveri potevano ammirare le opere d’arte; quest’anno avremo tre edizioni e la possibilità di triplicare è importante. Le visite di qualità sono belle e la cultura deve essere lenta per poter entrare nei temi cittadini; quello di De Andrè è un tema caro alla città, alla regione e a tutto il Paese ed il contrasto tra sacro e profano evidenzia le due anime di Genova ricordando i contrasti fin dai tempi antichi. I viaggiatori dell’800 hanno colto bene questi conflitti ricordando che le chiese sono per tutti mentre i palazzi sono per alcuni; occorre far vedere la città come spazio che costruisce l’immaginario artistico recepito da De Andrè. I divulgatori sono punti di riferimento necessari del patrimonio con capacità comunicative ricordando che stiamo sviluppando l’idea di un’accademia per i divulgatori”.
“Realizziamo il progetto chiese aperte per far conoscere le chiese del centro storico”, sottolinea Grazia Di Natale in rappresentanza della Diocesi, “ed i Rolli ci danno visibilità. E’necessario unire le chiese e la musica di De Andrè creando un bel percorso; ringrazio chi collabora e ricordo che abbiamo inserito la visita al cantiere del restauro della Chiesa di San Martino ad Albaro per poche ore al sabato facendo vedere gli affreschi da vicino con gruppi di massimo dieci persone che dovranno avere l’elmetto. Tutto ciò permetterà di ammirare gli affreschi da vicino ed il restauro della volta e porto il saluto del Vescovo e di Padre De Gioia”.
“Si fanno cose che solitamente non si fanno ed è bello riscoprire i Rolli; l’ufficio Unesco del comune ha un ruolo importante e per mantenere il successo è necessario rispettare alcuni capisaldi. Le cose fatte con garbo e sacralità in una dimensione popolare sono importanti poichè occorre dare a tutti le chiavi di accesso al nostro patrimonio. La sinergia funziona a tanti livelli ma non è affatto scontata ed il patrimonio Unesco unisce la città; è fondamentale coinvolgere i giovani divulgatori perchè sono capaci a realizzare qualcosa di specifico ricordando che fino al prossimo Salone del Libro saremo Capitale del Libro. Le biblioteche parlano alla città ricordando che esiste un manoscritto di sette volumi con la campionatura delle chiese genovesi in cui vengono anche raccontate le facciate e le lapidi; il ruolo della musica e dei teatri è fondamentale e ringrazio la Camera di Commercio e tutti gli enti che hanno finanziato il progetto senza dimenticare i proprietari dei palazzi. Il Museo Diocesano è un partner importante e la città ci aiuta a fare un percorso condiviso; sono attese 60.000 prenotazioni e ne abbiamo già più di 48000 ricordando che è possibile prenotare su Happy Ticket”, conclude Giacomo Montanari.
Per prenotazioni : www.rollidays.happyticket.it/
Informazioni e programma su : www.landing.visitgenoa.it/rollidays-online/rolli-days/