Il Salone nautico torna a Genova per la sua 62° edizione e la città si prepara a questo grande appuntamento internazionale con un fitto calendario di eventi collaterali; tutto ciò è un vero e proprio Fuori Salone, un Salone che si apre e contamina tutta la città, con un fitto calendario di manifestazioni tra musica, spettacoli, iniziative culturali e valorizzazione delle ricchezze e delle specificità di Genova, della sua cultura marinara e del suo legame con il mare e con la nautica, tratto caratteristico e distintivo di questa terra.
“Il Salone torna alla normalità e ringrazio chi verrà a visitarlo”, dichiara il Presidente della regione Giovanni Toti, “e tutto ciò rappresenta un modello di vita e sviluppo che va lontano. Le barche realizzate a La Spezia fanno refitting a Genova, le aree marine protette sono molto importanti così come le Bandiere Blu; il turismo e la vita degli equipaggi sono legati alla nostra terra senza dimenticare le botteghe storiche e le sapienze artigiani che accompagnano le persone nei viaggi. Tutto ciò integra il modello di sviluppo e celebriamo un prodotto internazionale; il settore è in espansione e la manifestazione si porta dietro un pezzo di storia ma anche il futuro di Genova. Chiudiamo un’epoca in cui il lusso era visto come un giocattolo ma dietro ogni barca ci sono tante persone ed un’importante distribuzione del reddito considerando tutto l’indotto ma anche chi materialmente la realizza. Questa sarà una settimana piena per tutti e Genova c’è; il Salone Nautico promuove il settore ed è un simbolo di sviluppo del territorio valorizzando il turismo, la sostenibilità, le numerose Bandiere Blu, la tradizione con la Cambusa dei Mari ma anche altri settori tra cui l’agroalimentare che ha in sè la sapienza delle persone. La manifestazione è molto importante e rappresenta la regione”.
Stessa soddisfazione da parte di Pietro Piciocchi, vicesindaco della città di Genova :”Porto i saluti del sindaco Bucci dicendo che l’evento in questione è uno dei più importanti per la città; sono tanti i temi ed i valori trattati senza dimenticare la prospettiva di sviluppo economico ed il grande lavoro di squadra. Il Salone Nautico cresce e fare sinergia permette di realizzare eventi sempre più belli; è fondamentale recuperare il legame con il mare ricordando il grande sviluppo di tutto ciò con la città protagonista. Genova è sempre più partecipe verso la manifestazione e trasmette un importante messaggio di speranza e sviluppo”.
“Tutto questo è frutto di un importante lavoro e ringrazio l’assessore Bordilli per cosa ha fatto anche durante la pandemia”, sottolinea Marina Stella, direttore generale di Confindustria Nautica, “ricordando che il legame con Genova è sempre più forte per i progetti legati al settore della nautica. Questo è un momento importante per il settore in questione tanto che al Salone Nautico avremo più di 700 giornalisti provenienti da 35 nazioni; la Cambusa dei Mari è un evento importante ed il legame tra cultura del mare e territorio deve essere valorizzato. Gli eventi collaterali al Salone Nautico coinvolgono tutta la città ed è necessario creare un dialogo tra città e manifestazione; bisogna valorizzare il patrimonio culturale e commerciale affinchè il Salone Nautico valorizzi tutto il territorio”.
“La manifestazione cresce e la filiera permette lo sviluppo in ogni direzione”, afferma l’assessore regionale allo sviluppo economico Andrea Benveduti, “senza dimenticare tutti i cantieri. Stiamo passando un periodo difficile per l’energia ed è necessario risolvere il problema ma voglio ricordare che il waterfront finito sarà un orgoglio per tutti”.
“Il lavoro con il territorio è fondamentale ed il salone in Genova per Genova città ha una continuità che abbraccia tutto il comune”, evidenzia Paola Bordilli, assessore al commercio del comune di Genova, “e ringrazio la regione e la Camera di Commercio per cosa fanno. L’indotto derivante dal Salone Nautico si concretizza così ed i negozi sono sempre più coinvolti nella manifestazione senza dimenticare le botteghe storiche ed i locali di tradizione; è bello fare rete che si basa sull’identità e la qualità ed il tessuto economico genovese è parte integrante della città. Stiamo lavorando per ampliare il tessuto economico con marchi famosi e vogliamo che tutti siano parte fondante della città; il Progetto Cambusa è molto bello e bisogna fare sistema per valorizzare l’identità territoriale. Stiamo lavorando per replicare il format ad ogni grande evento ma la cosa più importante è avere ricadute per l’economia cittadina creando legami con il territorio; questo evento è sempre più con la città e per la città”.
“Genova è una città allegra ed il Progetto Cambusa è un’operazione attenta e cosciente”, ricorda Davide Rampello dello studio Rampello & Partners, “ma occorre ricordare che le botteghe frequentate dai genovesi, così come i mercati ed i negozi, sono fondamentali per la cultura del saper fare. L’Italia non ha coscienza di quanto sia importante sviluppare e comunicare attraverso un’agenzia culturale ed un commerciante deve sapere cosa vende; la mappa interattiva è molto importante e ad ogni bandierina corrisponde una bottega con foto e racconto. Questa è un’importante opportunità per Genova così come occorre realizzare un banner per ogni bottega; per il presente ed il futuro è necessario valorizzare la memoria”.
“Il progetto ci piace ed è necessario far conoscere il commercio e le realtà migliori di Genova”, prosegue Alessandro Cavo per la Camera di Commercio di Genova, “ma è fondamentale lavorare per valorizzare cosa resta”.
“Questa stagione è stata molto importante con tante visite, molti eventi ed una grande offerta”, commenta Alessandra Bianchi, assessore al turismo del comune di Genova, “e questa manifestazione promuove il territorio con un importante patrimonio legato alla tradizione. Per noi è importante offrire una città allegra e votata al futuro; la tradizione e l’innovazione vengono così unite e l’Ocean Race sarà un evento trasversale e adatto a tutti che ha in sè valori importanti come la sostenibilità e la parità di genere. Il Salone Nautico porta qui tante persone ed abbiamo tutti gli hotel pieni; Genova è in crescita anche grazie ai turisti stranieri”.
“Saranno realizzati molteplici eventi per turisti e residenti e ringrazio le diverse associazioni e band per cosa fanno; il legame tra Genova ed il mare è molto importante. Giovedì 22 avremo lo spettacolo Onde su Onde con luci e musica, venerdì 23 sarà la volta dei Buio Pesto mentre la sera successiva sarà la volta dell’associazione Sarabanda con uno spettacolo di artisti acrobati; il 25 saranno realizzati sei tour turistici senza dimenticare gli sbandieratori alle 18 in Piazza De Ferrari mentre il 26 e 27 nel cortile di Palazzo Tursi ci saranno due spettacoli di Igor Chierici dedicati al mare ma voglio anche ricordare il tributo ai Pink Floyd domenica alle 21. Ci saranno eventi per tutti i gusti e tutte le età che potranno accontentare tutti i gusti”, conclude Federica Cavalleri, consigliera comunale ai grandi eventi.