Home REGIONE Salute, grande successo per “Occhio al diabete”

Salute, grande successo per “Occhio al diabete”

0

800 telefonate ricevute, 103 visite effettuate e oltre 30 diagnosi di problematiche retiniche/maculari, su una platea di 1.800 pazienti genovesi diabetici da almeno 15 anni che non si erano mai sottoposti ad una visita oculistica per la prevenzione di patologie oculari; sono i numeri di “Occhio al Diabete – Non perderti la vista”, il progetto del Comitato Macula con il patrocinio di Comune di Genova, Regione Liguria, Anci e Università di Genova. Lanciato ufficialmente lo scorso 6 ottobre, il progetto “Occhio al Diabete – Non perderti la vista” è consistito in una campagna di informazione rivolta ad un target specifico di 1.800 diabetici genovesi e mai sottopostisi a visita oculistica in strutture sanitarie pubbliche che, contattando un numero telefonico temporaneo attivato dal Comitato Macula, potevano effettuare uno screening gratuito presso l’Ospedale Policlinico San Martino. “Una telefonata può salvarti la vista” è stato il titolo della campagna di informazione che in un arco trimestrale, tra ottobre e dicembre, ha fatto registrare 800 telefonate, 103 visite effettuate e 30 diagnosi di problematiche retiniche/maculari, tra le quali una retinopatia diabetica proliferante e un tumore vascolare della retina. Gravi patologie all’apparato visivo che, se non curate in tempo, potevano condurre i pazienti alla perdita della vista. Il progetto “Occhio al Diabete – Non perderti la vista”, promosso dal Comitato Macula con il Comune di Genova nella veste di capofila istituzionale, sarà replicato nel 2022 con “Occhio al Diabete 2.0”. Tutti i genovesi diabetici da almeno 5 anni che non abbiano mai svolto una visita oculistica sono invitati a telefonare al numero 010-2721373 – attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 – per prenotare un check-up gratuito. Ulteriori informazioni sui risultati di “Occhio al Diabete” e su “Occhio al Diabete 2.0” all’indirizzo https://comitatomacula.it/occhio-al-diabete-risultati/. I progetti “Occhio al Diabete – Non perderti la vista” e “Occhio al Diabete 2.0” rientrano nel programma di educazione a stili di vita sani e di prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, portato avanti dall’amministrazione comunale e, in particolare, dall’assessorato alla Salute.

“Il diabete è una malattia seria per gli occhi”, dichiara il vicesindaco ed oculista Massimo Nicolò, “e la prima campagna di sensibilizzazione è stata presente sui bus e sui giornali. Hanno chiamato 800 persone e 103 sono state selezionate con un appuntamento; questi soggetti sono stati analizzati con uno strumento che fotografa la retina OCT e abbiamo scoperto che 1 persona su 3 ha la malattia nonostante veda ancora bene. Quando la malattia è in fase proliferante è già ad uno stadio avanzato e possono esistere altre malattie che vanno curate tra cui il tumore vascolare della retina; i risultati della prima campagna sono stati buoni e ringrazio gli sponsor che, grazie ad una sinergia tra pubblico e privato, hanno reso possibile tutto ciò. La campagna “Occhio al Diabete 2.0” è rivolta ai diabetici da almeno cinque anni e lo screening partirà a breve; la visita oculistica per i diabetici è importante visto che la retina può subire danni ma se si ha una diagnosi precoce i farmaci sono efficaci. L’obiettivo è ridurre il numero dei disabili visivi e migliorare la qualità della vita e ridurre i costi della malattia; dopo dieci anni di diabete ben l’80% delle persone ha problemi visivi”.

Parole simili da parte di Enrico Torre, direttore della SC Diabetologia e Malattie Metaboliche dell’asl3 Genovese :”Questo è un progetto importante anche perchè l’età media dei malati diabetici è in discesa e vi sono molti casi tra gli adolescenti; il diabete è sottovalutato e questa iniziativa è trasversale visto che interessa l’asl e l’università. Tanti malati non rientrano nel progetto e quando arrivano da noi ormai è tardi; il diabete è una malattia complessa ed è la prima causa di cecità al mondo. Il controllo della retina è fondamentale per trattare la malattia in anticipo e a Genova è possibile fare lo screening retinico in tempi abbastanza veloci”.

“Vi sono sempre più persone con malattie metaboliche e degenerative e la retinopatia è la prima causa di perdita della vista in Europa tra le persone che lavorano”, commenta il direttore della Clinica Oculistica Universitaria dell’Ospedale Policlinico San Martino Carlo Enrico Traverso, “ed è importante fare l’esame della retina presso un centro di diabetologia; se la malattia è scoperta in tempo si possono avere cure che hanno successo tra cui iniezioni di farmaci negli occhi. Il progetto mi piace e la cittadinanza risponde bene; la sinergia tra comune, regione, sanità, policlinico ed associazioni è fondamentale”.

“Rivolgo un sincero grazie a tutti i presenti e a chi lavora per fare rete tra cui il comune e l’asl dicendo che un progetto del genere è l’unico a livello nazionale; io sono un paziente cronico e vorrei che le persone capissero che questa malattia è insidiosa”, afferma Massimo Ligustro, presidente del Comitato Macula, “e perdere la vista fa venire meno la propria capacità lavorativa e di autonomia senza dimenticare la patente ed il porto d’armi. Il progetto prosegue e va bene ma il mio appello è quello di rivolgersi all’oculista per i diabetici da almeno cinque anni affinchè si possa verificare lo stato di salute della retina”.

“Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto e bisogna svolgere sempre più attività di questo tipo; tutto ciò porta grandi benefici alla città di Genova ed alla sanità in generale. Io ho la retinopatia diabetica all’occhio destro e l’ho scoperto facendo la visita per la patente; la cosa più importante è la prevenzione e ringrazio chi partecipa ricordando che facendo maggiori screening si ha una riduzione dei costi per la sanità. La diagnosi precoce è fondamentale anche perchè il diabete è una malattia sempre più diffusa; le persone devono controllarsi anche rispondendo ad appelli di questo tipo”, conclude il sindaco di Genova Marco Bucci.

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version