Il 18 ottobre si festeggia San Luca Evangelista, il patrono degli artisti. Luca scrisse una delle parti principali del Nuovo Testamento, un’opera in due volumi comprendente il terzo Vangelo e gli Atti degli Apostoli.
Nei due libri mostra il parallelo tra la vita di Cristo e quella della Chiesa. È l’unico cristiano gentile tra gli scrittori del Vangelo . La tradizione lo ritiene originario di Antiochia e Paolo lo chiama “il nostro amato medico” (per questo motivo è il patrono anche dei medici). Il suo Vangelo fu probabilmente scritto tra il 70 e l’85 d.C. Luca appare negli Atti durante il secondo viaggio di Paolo, rimane a Filippi per diversi anni fino a quando Paolo ritorna dal suo terzo viaggio, accompagna Paolo a Gerusalemme e rimane vicino a lui quando è imprigionato a Cesarea. In questi due anni Luca ebbe il tempo di cercare informazioni e intervistare persone che avevano conosciuto Gesù. Accompagnò Paolo nel pericoloso viaggio verso Roma dove fu fedele compagno. Il carattere unico di Luca può essere meglio visto dall’enfasi del suo Vangelo, a cui sono stati dati numerosi sottotitoli:
1) Il Vangelo della Misericordia
2) Il Vangelo della Salvezza Universale
3) Il Vangelo dei Poveri
4) Il Vangelo della Rinunzia Assoluta
5) Il Vangelo della preghiera e dello Spirito Santo
6) Il Vangelo della gioia
Luca scrisse come gentile per i cristiani gentili. Il suo Vangelo e gli Atti degli Apostoli rivelano la sua esperienza nello stile greco classico e la sua conoscenza delle fonti ebraiche. C’è un calore nella scrittura di Luca che la distingue da quella degli altri vangeli sinottici, eppure integra magnificamente quelle opere. Il tesoro delle Scritture è un vero dono dello Spirito Santo alla Chiesa. Il rapporto particolare con Maria è un’altra caratteristica principale del Vangelo di Luca. Grazie a lui e, possiamo immaginare, grazie al racconto diretto che gli fece Maria, conosciamo le parole dell’Annunciazione, della Visita ad Elisabetta e del Magnificat, grazie a lui conosciamo i particolari della Presentazione al Tempio e il fine ritratto dell’angoscia di Maria e Giuseppe che non riescono a trovare il dodicenne Gesù. È probabilmente grazie a questa sensibilità narrativa e descrittiva che si deve la tradizione, anche iconografica, che Luca fosse un pittore. Le notizie riguardanti la sua morte sono incerte: alcune fonti parlano del suo martirio, altre dicono che visse fino a tarda età; la tradizione più antica narra che morì in Beozia ad 84 anni dopo essersi stabilito in Grecia per scrivere il suo Vangelo.