Sanremo 2019, è quasi Festival: martedì 5 febbraio si alzerà il sipario sulla 69esima edizione del Festival della Canzone Italiana, che andrà in onda dal 5 al 9 febbraio in prima serata su Rai 1: la kermesse è stata presentata questa mattina nella sala stampa del Teatro Ariston dai suoi protagonisti, Claudio Baglioni, Direttore Artistico della manifestazione, Virginia Raffaele e Claudio Bisio, che affiancheranno il musicista sul palco, la direttrice di Rai 1 Teresa De Santis, il vicedirettore Claudio Fasulo e il regista Duccio Forzano.
Un Festival popolar-nazionale – «Sarà un Festival popolar-nazionale, con artisti italiani di fama internazionale – ha spiegato Claudio Baglioni in conferenza stampa – e sul suo ritorno alla guida della kermesse musicale, ha aggiunto – La mia seconda volta? Errare è umano e perseverare è artistico…». Quest’anno la missione del Direttore Artistico, come lui stesso ha spiegato, sarà «avvicinare tutti al Festival affinché ciascuno abbia la possibilità di riscoprire la forma della canzone italiana ricca di memoria, onori, capace di viaggiare nel mondo». Ancora una volta dunque, al centro dello spettacolo ci saranno le canzoni e l’intento di ricercare l’armonia tra contrasti, scopo cui tenderà l’intero Festival. Confermata la formula del 2018: gara senza eliminazioni.
Gli ospiti – Ricchissima la lista di ospiti che quest’anno saliranno sul palco del Teatro Ariston: dai più recenti ad essere ufficializzati Riccardo Cocciante, Tom Walker e Luis Fonsi. Nomi che si aggiungono a quelli già annunciati nei giorni scorsi, Eros Ramazzotti, Fiorella Mannoia, Marco Mengoni, Luciano Ligabue, Alessandra Amoroso, Andrea Bocelli che si esibirà con suo figlio Matteo Bocelli, Giorgia, Elisa e Antonello Venditti. Non solo ospiti musicali però, perchè sono attesissimni sul palco anche Michelle Hunziker e Pierfrancesco Favino, e ancora Claudio Santamaria, Serena Rossi, Michele Riondino, Laura Chiatti, Pippo Baudo e Fabio Rovazzi.
Duetti con super ospiti e omaggi –«Quest’anno duetterò con gli ospiti sulle loro canzoni o canteremo brani di un repertorio terzo – spiega Claudio Baglioni in conferenza stampa -. Apriremo tre serate con mie canzoni – aggiunge – accarezzando il concetto di kolossal, di teatro totale sul palco dell’Ariston, un po’ come è accaduto nei miei concerti: avremo coreografie mutuate dallo show, firmate da Giuliano Peparini, e parte della squadra di ballerini che mi haseguito nel tournoltre quest’anno». E non finisce qui, perché il Direttore Artistico del Festival ha anche confermato vari tributi che durante le serate verranno dedicati a nomi che hanno fatto la storia della musica italiana: quello di Claudio Santamaria che, insieme agli altri tre conduttori, completerà un ‘quartetto Cetra’ d’eccezione; il ricordo di Mia Martini, con la presenza di Serena Rossi che interpreta la cantante nella fiction “Io sono Mia”, ed ancora Michele Riondinoe Laura Chiatti che omaggerannoLucio Battisti.
I conduttori –«Per me è un regalo essere qui, spero di essere all’altezza e di farvi divertire: mia mamma è fan di Claudio Baglioni e mio papà è fan di Claudio Bisio, come facevo a dire no a Sanremo2019?» – ha rivelato Virginia Raffaele che ha anche annunciato che quest’anno sul palco dell’Ariston sarà sé stessa. Cosa farà? Tutto è ancora top secret… o quasi «Per la prima serata – rivela – io e Piefrancesco Favino abbiamo preparato una sorpresa». Come sarà il Sanremo di Claudio Bisio? «Prometto di essere me stesso, ma con garbo. Sono felice di esserci, non vedo l’ora di scendere in campo!».
Una scenografia spettacolare e inedita – «Ci sarà una macchina di illuminotecnica che a Sanremo non si è mai vista – ha annunciato Claudio Baglioni, Direttore Artistico del Festival – ed il palco sarà una grande onda che si muoverà in tutte le direzioni». Il regista, Duccio Forzano avrà a disposizione una dotazioine di ripresa che è la più grande di sempre». Dodici telecamere tra cui una “spider cam” e le luci di Mario Catapano riprenderanno ed illumineranno la scenografia disegnata da Francesca Montinaro che quest’anno ha inserito nella scena anche un ”Trampolino che svetta tra le nuvole”, metafora del sogno di competere al Festival Musicale di Sanremo.