Sanremo cattura, non c’è che dire; quantunque i detrattori abbiano a ridire non si può ignorare nè sottovalutare l’importanza di questa rassegna della canzone italiana e di questo spettacolo, trasmesso in eurovisione e che, a livello internazionale, ha pochi simili riscontri. E poi non dimentichiamo il grande passato e le bellezze della città di Sanremo, la più bella delle “villes d’eau” d’Europa, come l’aveva definita la scrittrice Matilde Serao (1856 – 1927). Il successo dell’edizione 2018 è pieno e meritato. Baglioni è un conduttore “del mestiere” e le sue esibizioni come cantante, da solo, o in duetto, sono di rilievo e attestano il livello artistico del “presentatore-cantante”.
Altro giro dell’Eco, oggi 9 febberaio, per immergere noi ed i lettori nell’atmosfera effervescente del Festival…
Senza dimenticare le importanti 105 e Radio Subasio, la vicina Radio Montecarlo costituisce, ovviamente,
Da segnalare l’interessante esposizione d’arte contemporanea, che può essere visitata negli spazi di Casa Sanremo, organizzata da Re d’Italia Art, che torna al Festival della Canzone italiana, per offrire un momento artistico a personaggi dello spettacolo, della musica o a semplici curiosi. Il percorso espositivo tocca varie esperienze del nocevento, sino ai giorni nostri, e conta nomi come Andy Warhol, Lucio Oliveri (Milano, 1934) con le sue notevolissime sculture, Mimmo Rotella, Renato Guttuso, Antonio Nocera, Domenico Villano, Antonello Capozzi, Claude Monet, Giovanna Orilia, Mario Schifano, Ugo Nespolo, Salvatore Fiume, Paola Ruggiero, Ugo Attardi Carlito Turchino, Elvio Marchionni e Giorgio De Chirico.