Anticipando di qualche settimana le celebrazioni per il 529° anniversario della Scoperta dell’America, l’Associazione culturale Cristoforo Colombo – Savona, il 14 settembre ha tenuto un incontro-dibattito presso la sala Stella Maris nella darsena di Savona, per ricordare la scoperta dell’isola di Saona (Savona in latino medievale), così battezzata da Cristoforo Colombo il 14 settembre 1494. Dopo un breve intervento del presidente, che ha ricordato come alla famosa congiura dei Fieschi (1547), un episodio storico apparentemente tutto genovese, abbiano in realtà partecipato tre savonesi di primo piano, appartenenti alle famiglie Sacco, Del Carretto e Fodrato, il che parrebbe avvalorare l’ipotesi di un ultimo tentativo di recuperare, almeno in parte, la perduta autonomia comunale, è toccato al vice presidente Franco Icardi, entrare nel vivo dell’argomento. E quindi il relatore ha ricordato che quest’isola, Saona, è l’unico luogo, fra quelli scoperti da Colombo durante i suoi viaggi, che egli abbia battezzato con il nome di una città, per l’appunto Savona. Su questo episodio è conosciuta la versione di Michele da Cuneo, che parla dell’isola come della “Bella Saonese”, mentre Colombo stesso la chiama Saona, e così si trova menzionata nella carta geografica di Juan de la Cosa, cartografo ufficiale proprio di quel secondo viaggio colombiano. Il terzo argomento trattato è stato quello delle ricerche sul Dna di Cristoforo Colombo, un argomento già discusso in passato e che oggi ritorna d’attualità, perché è in corso, da parte dell’Università di Granada, un tentativo di analisi sui resti di uno dei figli dello Scopritore. Ed è allora intervenuto sul tema il savonese Mirko Colombo, contattato anni addietro per la sua omonimia con la famiglia dell’Ammiraglio. Il fatto che l’Università Tor Vergata di Roma avesse analizzato il suo Dna, aveva suscitato l’interesse dei giornali che avevano subito ipotizzato per Mirko una discendenza dallo scopritore dell’America. Tornando al tema principale, l’Associazione C. Colombo, ritiene che l’isola di Saona sia una delle testimonianze della savonesità di Cristoforo Colombo che, infatti, appena sei mesi prima, nel marzo 1494, in una lettera scritta da Cadice dal fiorentino Giambattista Strozzi e conservata nell’archivio di stato di Mantova, viene appunto definito “savonese”.
Claudia Sugliano