Home ATTUALITÀ Savona, domani al Nuovo Filmstudio la presentazione dei Giochi Paralimpici

Savona, domani al Nuovo Filmstudio la presentazione dei Giochi Paralimpici

0

Un’iniziativa per presentare i Giochi Europei Paralimpici Giovanili e lo
sport paralimpico alle nuove generazioni di savonesi. Come è noto, la
Città di Savona ospiterà i Giochi Europei Paralimpici Giovanili dal 12 al
14 ottobre al centro sportivo polivalente della Fontanassa, che ospiterà
le gare di Atletica leggera.

Martedì 10 al Nuovo Filmstudio, a partire dalle 10.00, oltre 200 studenti
degli Istituti Secondari Superiori di Savona conosceranno i Giochi,
attraverso le testimonianze dirette di atleti e video informativi. Verrà
inoltre proiettato un cortometraggio del regista Riccardo di Gerlando,
premiato in tutto il mondo, che vede come protagonista un bravissimo
attore con sindrome di Down. Sarà presente l’Assessore allo Sport del
Comune di Savona, Maurizio Scaramuzza, che dichiara: “Sarà un’occasione
importante, per i ragazzi del nostro territorio, di incontrare una realtà
sportiva che solo recentemente è salita agli onori della cronaca, grazie
ad atleti del calibro di Bebe Vio e Alex Zanardi, campioni dello sport ed
esempi di vita”.

La presentazione dei Giochi è nata dalla collaborazione tra Assessorato
allo Sport del Comune di Savona, Centro Giovani dell’ASL2, CESAVO, Forum
del Terzo Settore e Comitato Paralimpico. È stata creata una rete tra
istituzioni e associazioni che vedrà la possibilità di iniziative future
sia nelle scuole che con la popolazione, per stimolare l’avvicinamento dei
giovani disabili a importanti realtà sportive che già accolgono atleti da
tempo.

La sensibilizzazione è necessaria in quanto la cittadinanza, e i giovani
in particolare, conoscono solo parzialmente la realtà dello sport
paralimpico. Infatti, dai dati di una ricerca del Centro Giovani,
attualmente ancora in itinere, su un campione ancora parziale di 311
studenti di 14 anni, solo il 64% conosce il significato di “sport
paralimpico” e di questi, il 48% lo attribuisce solo ad atleti con gravi
problemi motori (in “carrozzina”) e non ad altre forme di disabilità.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version