Home ATTUALITÀ Savona, presentata la sesta edizione della stagione teatrale, cinematografica e musicale di...

Savona, presentata la sesta edizione della stagione teatrale, cinematografica e musicale di “Officine Solimano”

0

E’ stata presentata, presso le Officine Solimano di Savona, l’edizione numero sei della stagione teatrale, cinematografica e musicale che vede coinvolte le associazioni Nuovofilmstudio, Cattivi Maestri e Raindogs House in collaborazione con il comune.

“Ringrazio tutti e spero vivamente che la collaborazione con il nuovo assessore alla cultura Doriana Rodino possa portare ottimi risultati”, ha dichiarato Gianluca Nasuti, presidente del Consorzio Officine Solimano, “ed in questo locale, di proprietà del comune di Savona, abbiamo iniziato questa avventura il 14 settembre 2013 e questa scommessa è stata vinta alla grande. Questo è per la città un luogo importante e la struttura è gestita attraverso associazioni e gli spazi vengono concessi a diverse importanti iniziative cittadine. Le presenze sono molto importanti tanto da superare le 40.000 unità durante tutti gli eventi e voglio ricordare che lo spazio è sempre aperto ad esclusione del mese di agosto quando portiamo l’attività di Nuovofilmstudio presso il Priamar. Questo è un luogo di riferimento per la cultura della città e per noi la vera sfida è trovare un nuovo pubblico”.

Stessa soddisfazione da parte di Renato Allegra in rappresentanza di Nuovofilmstudio :”Il nostro è un gruppo formato da amici con obiettivi diversi anche se da cinque anni abbiamo un obiettivo comune che è quello di migliorare la qualità degli spettacoli offerti. Nel 2017 abbiamo riscontrato un enorme successo con la trasmissione in diretta via satellite dal Covent Garden di alcune straordinarie proiezioni e perciò abbiamo deciso di replicare partendo il 28 ottobre con l’opera di Wagner “La Valchiria” con l’introduzione alle ore 17.30 di Michele Buzzi, capodelegazione FAI Savona e l’inizio alle ore 18.00. Abbiamo anche la nuova stagione de “Il Cinema Ritrovato” che partirà martedì 25 e mercoledì 26 settembre con “Toro Scatenato” di Martin Scorsese senza dimenticare le prime visioni che verranno rinnovate ogni settimana”.

“Questa è una scommessa vinta”, sottolinea l’assessore alla cultura del comune di Savona Doriana Rodino, “e ogni anno il lavoro che c’è dietro questi eventi è sempre maggiore. L’offerta è ampia, adatta per tutte le età e spero che questa stagione sia un successo”.

“Per noi le Officine Solimano sono una sorta di fiore all’occhiello”, evidenzia Franco Zunino, presidente ARCI Savona, “e anche quest’anno abbiamo in programma sconti ed agevolazioni sul biglietto d’ingresso agli spettacoli per coloro che s’iscrivono all’ARCI”.

“La nostra stagione inizia il 26 settembre con i The Morlocks”, afferma Marco Traverso di The Raindogs, “ed il nostro obiettivo è quello di portare sul territorio la musica migliore nei generi più diversi : jazz, pop, classico e tanti altri. E’ molto importante creare un ambiente amichevole per portare qui tutte le generazioni e le nostre iniziative sono molto più conosciute fuori dalle Liguria che sul nostro territorio”.

“La nostra festa di apertura sarà sabato 6 ottobre alle ore 19 con la presentazione dei corsi per ragazzi ed adulti e della stagione che inizierà sabato 20 ottobre”, dichiara  Francesca Giacardi per Cattivi Maestri, “e quest’anno vi saranno più spettacoli per bambini perchè la richiesta è maggiore. Nel 2017 siamo arrivati ad avere più di 200 allievi nei nostri corsi arrivando ad avere complessivamente 40.000 presenze di cui 30.000 solo per il cinema. Ci sono promozioni per gli under 25 che partecipano agli spettacoli e voglio ricordare che il club della musica è riservato ai soli soci ARCI. I soci ARCI che partecipano agli spettacoli teatrali avremo degli sconti così come coloro che nello stesso fine settimana si recano sia a teatro che al cinema”.

“Prima di ogni proiezione cinematografica ci sarà una presentazione ed un dibattito che arricchisce l’offerta e porta ad un potenziale contatto . Il concetto di associazione è difficile da trasmettere e sono convinto che questo sia il futuro del cinema. Siamo circa 6000 soci in tutta la struttura ed il 1 ottobre comincia il tesseramento e per gli under 25 il costo di adesione all’associazione è di 7 euro. Il giorno del compleanno l’ingresso è gratuito e vi sono agevolazioni per coloro che, nello stesso fine settimana, vanno sia al cinema che a teatro”, conclude Nasuti.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version