E’ stato presentato presso il Palazzo Comunale di Savona “Il Viaggio, settimana di intercultura, intergenerazionalità e solidarietà”, una serie di eventi che animeranno la città dal 7 al 15 giugno.
“Questi eventi sono molto importanti per la nostra città e vedranno la città protagonista per diversi giorni”, ha dichiarato l’assessore alle politiche sociali del comune di Savona Ileana Romagnoli, “e abbiamo pensato di associarli ai viaggi sia perchè la nostra è una città di partenze e di arrivi sia perchè la vista stessa è un viaggio ed ogni viaggio ha con sè alcune tappe”.
Stessa soddisfazione da parte di Mimma Piccardo, presidente Auser :”Il primo giorno sarà dedicato ai volontari del Piedibus rivolgendo anche un pensiero all’invecchiamento attivo e voglio ricordare che in questo progetto sono stati inseriti quattro richiedenti asilo senza dimenticare la tutela del verde con Intercultura e la biblioteca con il progetto LibroMondo i cui libri sono consegnati direttamente alle scuole. In questo progetto sono coinvolte le scuole elementari ed il liceo artistico i cui ragazzi realizzeranno un murales sul nostro centro in Piazza Santa Cecilia. Durante la prima giornata verranno premiati i volontari Piedibus e in tal senso voglio ringraziare gli sponsor Coop, Conad e Pianfei. La rete comune-associazioni vuole affrontare il rapporto e la differenza di cultura tra anziani e giovani e ciò non può che farmi piacere”.
“Il 9 giugno sarà la volta di una sorta di viaggio interraziale”, sottolinea Francesca Pierattini, “con una chiacchierata con la pittrice Carla Gallo che dipinge bambini di tutte le nazionalità senza dimenticare le letture di alcune poesie accompagnate dal suono del saz, strumento tipico siriano. Vi sarà anche un assaggio di strumenti con diverse musicalità mentre il 15 sarà la volta dell’inaugurazione del murales dei ragazzi dopodichè si salirà verso il Priamar per aspettare l’evento che si terrà alle ore 20”.
“L’evento del 15 è uno dei più importanti dell’intera rassegna”, riprende Mimma Piccardo, “ed è stato possibile grazie alla collaborazione tra Auser e l’assessore Romagnoli. La collaborazione tra enti diversi ci piace molto e lo spettacolo itinerante del 15 è stato realizzato da un’importante compagnia, frutto di un’unione di diverse compagnie che si sono spontaneamente unite così come hanno fatto i musicisti. Vi saranno sette postazioni musicali e teatrali indipendenti e sarà presente anche l’attore cinematografico e televisivo Marco Guerrini il quale, negli anni, ha compiuto una sorta di viaggio dell’anima attraverso il perfezionamento. Questo è un progetto sia nostro che di Francesca Pierattini ed è stato come aggiustato con la musica e tutte le discipline saranno rappresentate. Ringrazio gli uffici per il lavoro svolto e voglio ricordare che lo spettacolo si terrà anche il caso di maltempo”.
“Il Priamar avrà una veste particolare nella serata del 15 e lo scorso anno lo spettacolo itinerante ha avuto un grande successo che speriamo possa replicarsi. Dal 10 al 14 vi saranno una serie di incontri a tema sociale e sono convinta che occorre un certo ragionamento sul percorso della solidarietà anche nell’ottica degli ultimi eventi”, conclude l’assessore Romagnoli.