Si è tenuta nella mattina di oggi presso il Palazzo della Provincia di Savona alla presenza del senatore Paolo Ripamonti, Commissario provinciale della Lega; dell’onorevole LucaToccalini, Coordinatore federale della Lega Giovani, del Commissario della Lega Giovani Liguria Giuseppe Grisolia, del Commissario provinciale della Lega Giovani Savona, Andrea Frigerio, e del Responsabile provinciale della Campagna referendaria, Demis Aghittino ,la conferenza stampa per illustrare i contenuti dei referendum indetti dalla Lega e dal Partito Radicale. In precedenza si è svolto un sit-in da parte di ragazzi della Lega Giovani davanti al Palazzo di Giustizia con uno striscione che richiama alla campagna referendaria per la raccolta delle firme ” LA GIUSTIZIA SI FA STRADA”. Ad introdurre la conferenza stampa il deputato della Lega Luca Toccalini, “Per la prima volta oltre che in autostrada abbiamo visto tantissima gente anche ai gazebo, e credo che sia un bel segno per la ripartenza, sono venute anche persone che non ci hanno votato e che non ci voteranno mai, ma questa è una battaglia per la vita”.
“Sta andando veramente molto bene e abbiamo riscontrato una grande affluenza. Ci fa piacere che abbiano partecipato molte persone che abbiano dichiarato apertamente di non essere della Lega.” -così il Responsabile provinciale della Campagna referendaria, Demis Aghittino.
“C’è un problema con la giustizia da 30 anni e sono decenni che la riforma della giustizia è al centro delle campagne elettorali. Ci sono storture all’ordine del giorno e distruggono fisicamente le persone” -così il il senatore Paolo Ripamonti- “C’è una grandissima sensazione che questo sarà il referendum che cambierà la giustizia nel nostro paese in un senso civico e civile verso il popolo, non contro di esso”.– conclude Ripamonti.
Ad illustrare le ragione dell’ iniziativa odierna e dei contenuti del referendum il Commissario provinciale della Lega Giovani Savona, Andrea Frigerio. “ Non è scontata la partecipazione dei giovani che scelgano il sabato mattina per collaborare a questa iniziativa. Da sabato scorso siamo partiti a Savona e come il gazebo era pronto c’era già la fila”. (VIDEO)
In contemporanea alla conferenza era presente un gazebo allestisto in Corso Italia dove oltre 200 persone si sono recate per firmare i sei referendum proposti: riforma del Consiglio superiore di magistratura per fermare lo strapotere delle correnti; responsabilità diretta dei magistrati per garantire maggiori tutele ai cittadini; equa valutazione dei magistrati che non possono essere controllati solo dai colleghi; separazione delle carriere; limiti agli abusi della custodia cautelare; abolizione del decreto Severino.
La raccolta delle firme in considerazione ella grande affluenza riscontrata a detta degli organizzatori proseguira anche i prossimi sabati del mese di luglio sempre al mattino dalle ore 9.00 alle 13 a cui andranno ad aggiungersi altre date . Sarà inoltre possibile firmare il referendum in Comuna a Savona il lunedì ed il mercoledì dalle 8.30 alle 12.15 presso l’ Ufficio Elettorale- sportello 9, entrando da via Manzoni.