Tantissime persone, fra cui i suoi ex alunni e colleghi di scuola, i Confratelli delle Confraternite della città, e non solo, amici e parenti, hanno partecipato, oggi pomeriggio, nella chiesa di santa Maria Giuseppe Rossello, alla Villetta, ai funerali di Alessandro Coretti, 75 anni, insegnante di matematica in pensione, e componente della Confraternita dei santi Agostino e Monica della chiesa di santa Lucia, deceduto, ieri mattina al Galliera di Genova dove era ricoverato da tempo. Il mondo della scuola e delle Confraternite si è stretto attorno alla moglie Maria Carla, alla figlia Luisa, al genero Stefano e alla nipotina Vittoria per l’ultimo saluto ad una persona “buona, onesta, generosa”. Coretti in passato era stato più volte priore della Confraternita dei Santi Agostino e Monica, e due anni fa, nel ruolo di vice priore aveva lavorato fianco a fianco a Renato Italo de Feo, allora priore delle Confraternite della città, all’organizzazione della Processione del Venerdì Santo. A gennaio di quest’anno aveva rinunciato, per motivi di salute, alla carica di Priore, ed era stato eletto Ugo De Crescenzo, che lo aveva subito nominato archivista e addetto ai novizi. Appassionato di pittura, Coretti aveva restaurato il quadro di Santa Lucia, esposto nella omonima chiesa, mentre ha realizzato diversi stemmi vescovili , fra cui quello di monsignor Vittorio Lupi, vescovo emerito di Savona-Noli e dell’attuale reggente Gero Marino. Ha insegnato matematica nelle scuole medie della Fiorita di Finale, Peterlin di Vado Ligure e alle Pertini di Savona. La notizia della scomparsa di Coretti si è subito divulgata ieri mattina in città lasciando incredulità e sgomento nel mondo cattolico e della scuola. Afferma Ugo De Crescenzo, priore della Confraternita dei santi Agostino e Monica:” Sandro, come amava farsi chiamare, è stato una grande persona, un uomo affettuoso che sapeva farsi voler bene da tutti. Noi confratelli perdiamo una forte guida, un punto di riferimento, un amico ”. Durante i suoi funerali l’ex priore Renato Italo de Feo ha voluto ricordare l’uomo, il confratello, l’amico.