Home CULTURA Savona tra le città finaliste per il titolo di Capitale italiana della...

Savona tra le città finaliste per il titolo di Capitale italiana della cultura 2027

Entro il 28 marzo si saprà quale città avrà riscosso l'ambito titolo

0

Savona è entrata nella short list e prosegue il suo cammino verso il 2027 per il titolo di Capitale italiana della cultura. Con le “Nuove rotte per la cultura”, il progetto che mette al centro il Mediterraneo e la sua cultura, la città è stata indicata nella decina finalista, selezionata tra le 17 candidate di cui sono stati valutati i dossier progettuali dalla giuria di esperti nominata dal MiC.

Il dossier di Savona è un progetto collettivo compposto di relazioni con migliaia di cittadini protagonisti attivi del processo, attraverso reti tra i 41 Comuni del comprensorio, con nove città del Nord Ovest, nove dell’associazione italiana Città della Ceramica e nove del Mediterraneo. Savona parte dal suo mare e dal porto che ha contribuito a plasmarne l’identità, da un sorprendente entroterra, dalla vocazione turistica delle sue riviere e dall’eredità culturale di quattro donne illustri (Renata Scotto, cantante lirica di fama mondiale; Angiola Minella, una delle 21 donne della Costituente; Milena Milani, scrittrice e donatrice alla città di una delle più importanti collezioni di arte contemporanea; Renata Cuneo, prima scultrice savonese adesporre alla Biennale di Venezia con una personale), per creare ponti e connessioni affrontando contraddizioni locali e sfide globali. Le rotte di Savona sono quelle che, seguendo i percorsi di merci e persone, innestano scambi culturali, di idee e innovazione. Savona si candida in un anno decisivo, il 2027, quando saranno conclusi i cantieri aperti con 80 milioni di euro di investimenti pubblici, di cui 46 legati a progetti PNRR, con oltre 10mila metri quadri di spazi rigenerati e destinati ad attività culturali.

 Marco Russo, Sindaco di Savona, aveva dichiarato, in merito:È una bellissima notizia, la conferma di un percorso serio e importante che abbiamo portato avanti in questi mesi di lavoro. Voglio ringraziare l’ufficio di candidatura e tutti coloro che hanno contribuito e stanno lavorando a questo progetto. Per la città e il suo territorio è un passo avanti di grandissimo rilievo, che sapremo mettere a frutto. Ora lavoriamo tutti insieme per preparare le audizioni ma più ancora per portare avanti i progetti del dossier. La nostra rotta è tracciata”. 

Paolo Verri, coordinatore della candidatura di Savona 2027 così aveva commentato: “Siamo molto onorati che la commissione ci abbia selezionato e siamo orgogliosi di portare in finale una città con una proposta molto originale. Quello di Savona è un progetto che potrà essere vantaggioso non soltanto per la Liguria, ma per tutto il Mediterraneo. Le idee contenute nel dossier, che si concretizzeranno subito nel 2027, servono non solo per rilanciare l’intero Nord Ovest, ma per stabilire nuovi legami duraturi rispetto allo sviluppo di un territorio ampio, che ha subito molto e che solo la cultura potrà riportare in auge. Viva Savona, viva il Mediterraneo”. 

Tra le 10 finaliste. verrà scelta la città vincitrice per il 2027. dopo le audizioni pubbliche, che si svolgeranno il 25 e 26 febbraio, per la presentazione e l’approfondimento del dossier di candidatura alla giuria.

La proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 28 marzo 2025. La città aggiudicataria del titolo riceverà un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi perseguiti dal progetto di candidatura e trasformare il dossier in un programma di azione.

 Il dossier di candidatura è scaricabile dalla pagina di Visit Savona:

https://www.visitsavona.com/it/savona/candidatura

E, nel contesto, anche Savona era tra i Comuni ospiti all’inaugurazione di Agrigento Capitale italiana della cultura 2025, che si è tenuta sabato 18 gennaio alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministero della Cultura Alessandro Giuli.

A rappresentare il Comune ligure, finalista alla corsa per il titolo di Capitale 2027, è stata l’assessore alle politiche della cultura Nicoletta Negro, che sta coordinando il progetto di collaborazione tra il territorio agrigentino e quello savonese sulle rotte della ceramica.

Una collaborazione nata la scorsa primavera, in occasione del Festival della Maiolica 2024, quando il Sindaco di Agrigento Francesco Micciché si è recato a Savona per inaugurare la mostra dedicata a Pirandello Novelle in ceramica a Villa Cambiaso, con l’esposizione di 38 formelle realizzate da altrettanti artisti ceramisti liguri e siciliani selezionati dall’Associazione Quiarte.

Da questo progetto è nata l’idea di costruire un ponte tra le due città a partire dalla donazione delle formelle al Comune di Agrigento. Le opere saranno installate in maniera permanente e vicerranno quindi parte del patrimonio artistico-culturale della città. L’inaugurazione è prevista in primavera, tra gli eventi del programma della Capitale italiana della cultura 2025.

La collaborazione apre una prospettiva di lavoro di lungo periodo che riguarda non solo le città ma i territori connessi: Savona è al centro della Baia della ceramica (con Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure) ed Agrigento è il cuore di un distretto diffuso di lavorazione delle terrecotte.

La cultura è fondamentale per la costruzione del nostro futuro – così si era espressa  l’assessore Negro. – Come ha sottolineato il Presidente Mattarella nel suo discorso, il tema decisivo che investe la cultura è come farne perno di comunità cioè come farla diventare un patrimonio davvero condiviso. La cultura è dialogo, è conoscenza, è scambio, è sempre a favore e mai contro. Oggi ad Agrigento siamo contenti di far parte dell’Italia che mette al centro la cultura come strumento di dialogo, di progettazione, di futuro”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version