Sempre attivi l’ Archivio e la Biblioteca della Diocesi di Albenga

ALBENGA- Con la ripresa dell’anno scolastico sono ricominciate anche le attività e le visite alla Biblioteca del Seminario ed all’Archivio Storico Diocesano. Le dottoresse Alma Oleari e Valeria Moirano hanno informato della possibilità per studenti ed appassionati d’arte di cogliere l’occasione di una serie di visite organizzate che sono state attivate nelle rispettive sedi. L’ Archivio Storico Diocesano, in via Episcopio, 5, è possibile visitarlo tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12 e 30. E’ meglio prenotare la visita chiamando il numero 0182 579308, oppure inviando un messaggio all’indirizzo di posta elettronica archivio@diocesidialbengaimperia.it La Direttrice dell’ Archivio, la dottoressa Alma Oleari, si è anche resa disponibile per tre mattinate ad accompagnare nella visita gli studenti dell’Università Comprensoriale Ingauna. Le visite sono programmate per le giornate del 9, 16 e 23 novembre. Il vice direttore dell’Archivio è Don Francesco Ramella. Invece nella Biblioteca Diocesana “Monsignor Alessandro Piazza, che ha sede nel Seminario vescovile, in via Galileo Galilei, 36, nei giorni 14, 21 e 28 di ottobre (inizio dell’itinerario alle ore 17) sarà possibile seguire un percorso didattico, storico e culturale dedicato al mondo Manzoniano. Ad accompagnare i partecipanti sarà la dottoressa Valeria Moirano. L’ itinerario dedicato ad Alessandro Manzoni deve essere prenotato telefonando ai numeri 0182 50444 e 3668254229, oppure inviando un messaggio all’ e mail biblioteca@diocesidialbengaimperia.it A dirigere la Biblioteca Diocesana è il Canonico Monsignor Giovanni Battista Gandolfo, mentre il vice direttore è Don Francesco Ramella.
“Come ogni anno- spiega la dottoressa Moirano- la Biblioteca Diocesana ripropone “Il libro attraverso il tempo”, Tre pomeriggi dedicati alla scoperta del nostro patrimonio librario antico. L’anno scorso le protagoniste erano state le preziose Cinquecentine; quest’anno l’attenzione si rivolgerà ai volumi del ‘Seicento, seguendo la prospettiva particolarissima dello sguardo manzoniano sul Secolo barocco”. La Biblioteca Diocesana programma proposte didattiche rivolte alle scuole del territorio per diffondere tra i giovani e i giovanissimi la conoscenza dell’inestimabile patrimonio librario in essa custodito e per offrire ai ragazzi un’importante occasione di formazione. In tal modo la Biblioteca rimane fedele alla propria tradizione: essa nasce infatti come strumento di formazione per i chierici del Seminario e, insieme, non cessa di rinnovare la propria missione educatrice a servizio della comunità ecclesiale diocesana e della comunità civile. Le proposte didattiche sono differenziate secondo i diversi gradi del sistema scolastico e sono rivolte tanto ai bambini delle classi quinte delle Scuole Primarie, quanto ai ragazzi delle Secondarie. Si tratta di visite guidate tematiche incentrate sul patrimonio librario fisicamente presente in Biblioteca, implementate da attività laboratoriali che hanno lo scopo di coinvolgere e rendere i ragazzi soggetti attivi dell’apprendimento.

CLAUDIO ALMANZI

CLAUDIO ALMANZI
CLAUDIO ALMANZI
Giornalista dal 1980 ha lavorato con Il Tempo di Roma, l' Ora di Palermo, Il Mattino di Napoli Il Secolo XIX di Genova (per 25 anni nelle Redazioni di Albenga e Savona) L' Avvenire (per oltre 20 anni per la Pagina Ponente Sette) Il Corriere Mercantile e con decine di testate cartacee ed on line. Ha diretto svariate testate giornali e bollettini professionali. Vive ad Albenga.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui