Siè conclusa a Celle Ligure la prima mostra tenutasi nella sala eventi della nuova Biblioteca Pietro Costa, una collettiva di artisti cellesi ed amici di Celle che si sono stretti intorno ad un’ idea suggerita da una delle autrici, Laura Stringini, per cogliere l’infinito dell’ Arte dal nuovo spazio espositivo, la cui primissima è stata comunque “Volumetrici” di Andrea Mannuzza -Manuz -, figlio del maestro della Caramica, Marcello Mannuzza, su cui ritorneremo a parte.
Gli “Sguardi di infinito” hanno visto la partecipazione della milanese Laura Stringini, già nota a Celle, autrice di sentimento espressionista, sempre emozionale nelle sue proposte, con le figure femminili che sembra richiamino i ritratti di un Kirchner, per rimanere nell’ambito dell’espressionismo, a volte inquietanti, a volte enigmatiche, che, talvolta, possono rammentare una signora della “Milano bene” come evocare l’immagine di una Madonna, senza tralasciare un omaggio a Pollock e le sue marine, sempre esuberanti di blu, di una materia che sembra acqua di mare trasformata in colore…
Gianfranco Angioni, anch’egli amico di Celle, era presente con due lavori che avremmo messo in relazione con le suggestioni dell’Optical Art, uno dei quali proponeva la vista di una libreria, dalla parte del dorso dei volumi, omaggio alla nuova Biblioteca di Celle? E comunque Angioni, di particolare, sfugge sempre ad una appartenenza stilistica che gli si vorrebbe assegnare, ed anche stavolta non si smentisce, amando solo, per sè, definirsi “surrealista”, ma non è proprio così…
Di nuovo a Celle, la genovese Anna Maria Solari, poetessa e poetessa della tela, con immagini spesso abbinate, appunto, a brevi componimenti: erede della tradizione pittorica ligure impressionista, nelle sue opere si ritrova il soffio del caposcuola Rubaldo Merello o certe impressioni di vedute diafane di Amelia Bacigalupo…
A Celle per la prima volta Elisabetta Alberti, mosaicista esperta, che ha indirizzato il suo “sguardo d’infinito” verso lontananze esotiche ed ha voluto farci riflettere sul fascino di maschere africane, sculture aborigene, figure totemiche..
Maurizio Scarrone, anche’egli cellese la prima volta, architetto, ha fatto della vela del Wind Surf un oggetto di ispirazione artistica ed esso compare, nei suoi lavori, ora con caratteristiche figurative più evidenti, ora con un’allusione al mare ed all’onda, ora al centro di un’evocazione cromatica che può richiamare una distesa marina, ma pure una spiaggia, una terra di confine fra terra e acqua, un litorale nordico, come in una delle opere esposte, che avemmo acconpagnato con l’ascolto di una sinfonia di Sibelius; un’ installazione scultorea urbana a Vado Ligure cui è ora impegnato, ripete il tema,..hanno di lui intrigato il pubblico dei Pesci Rossi richiamanti fondali marini fantastici, in un vortice cromatico dinamico, lontano, ma non troppo, dalla lente del naturalista e prossimo allo “sguardo d’infinito” della pittura.
E cellese è Mauro Corso, forse all’esordio, a Celle, in un evento espositivo, per quanto da anni lavori assiduamente ed abbia opere esposte nel suo paese di villeggiatura, in Valle d’Aosta ed abbia partecipato, in Provincia a varie collettive; i suoi intriganti nudi femminili sono indubbiamente pervasi di una nota erotica che giunge a richiamare le suggestioni del belga Felicien Rops ed un sentore “Belle Epoque”, con reminiscenze di un Max Klinger o di un Giulio Aristide Sartorio, non può venir eclissato da esuberanze ed atteggiamenti di forme femminili che noteremmo, un po’ simili, nei nudi di Modigliani o, chissà, di Vallotton…Corso ne declina varie figure in atteggiamenti ora sfrontati ora sornioni, con un ricordo ulteriore e volontario, di Velasquez, magari anche di Goya o di Ingres, per poi evocare altro ed il suo omaggio a Cezanne , riproponendo il famoso gruppo delle “Grandi Bagnanti”, esprime forse più una inaspettate vicinanza al “Giorno” del simbolista svizzero Hodler…per non parlare di certe figure inquitanti, ibridi di forme umane ed animali, di esseri generati da una vita organica comune che proviene dalle lucide visioni dell’autore; una di esse, dalle vaghe apparenze equine, è ferma davanti a un paravento; dietro di esso, invisibile, chi o cosa ci sarà? E’ una domanda che lo stesso autore invita a porci quando non ci distrae con nature morte, che ricordano De Pisis o magici uliveti in omaggio a van Gogh! Ma sempre, ad incuriosirci ed a farci chiedere quale fine artistico o quale significato riposto persegua Corso, ci sarà una Venere o una immagine femminile che la evoca, voltata di spalle, che non si guarda allo specchio, come la parente dipinta a suo tempo da Velasquez, ma contempla una apparentemente disabitata borgata che ricorda le simili, nella loro atmosfera sospesa, di Antonio Donghi, uno dei più noti rappresentanti del “realismo magico” cui, forse, almeno in parte, anche Corso è