Ha cominciato come uomo della parte che lo aveva eletto per poi via via diventare più Presidente di tutti, crescendo con il disgregarsi dell’orizzonte politico e acquistando una notevole popolarità e simpatia, pur senza raggiungere i picchi del nostro Sandro Pertini, che è stato un grande. Riguardo a quest’ultimo, ricordiamo che, incarcerato per attività antifascista, alla madre disperata disse: “per uscire dovrei fare abiura: errore inutile perchè per le mie idee tornerei in carcere”.
Napolitano si è dimesso sicuramente per lo scorrere inesorabile degli anni, ma, di certo, hanno il loro peso anche le difficoltà cui è andato incontro negli ultimi tempi. Dal momento delle dimissioni la reggenza temporanea è affidata al Presidente del Senato Grassi, mentre il Presidente della Camera dei Deputati avrà il compito di convocare le Camere in seduta unitaria per la nuova elezione (la prima seduta potrebbe essere fissata il 29 gennaio 2015).
Quale sarà la scelta? Serve una figura politica di lungo corso, che possa avere personalità soprattutto su colleghi stranieri, senza fare ombra e parlare più lingue.
Toto presidente: Prodi, Amato, Mattarella, Casini, Veltroni, D’Alema, Bonino, Fassino, Finocchiaro e Padoan. Del nome se ne parla da un mese e, per uscirne bene, servirà un nome secco. In teoria, se il patto nazareno regge, avrebbero, salvo franchi tiratori, la maggioranza.
Pino Rosso