Home ATTUALITÀ Siglato protocollo tra regione e sindacati confederali per garantire sicurezza, occupazione e...

Siglato protocollo tra regione e sindacati confederali per garantire sicurezza, occupazione e contrasto alla criminalità negli appalti pubblici

0

Assicurare la tutela dei lavoratori in termini di sicurezza sul lavoro e di garanzia dei livelli occupazionali, la prevenzione delle infiltrazioni della criminalità nel settore degli appalti nonché la promozione degli appalti di Regione e degli altri Enti collegati presso il sistema degli operatori economici con particolare riguardo a quelli liguri: questi gli obiettivi del Protocollo d’Intesa siglato tra Regione Liguria e i sindacati confederali regionali, soprattutto in vista della realizzazione nei prossimi mesi e anni in Liguria di una serie di opere strategiche, finanziate attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

“Questo è un accordo importante perchè ha in sè temi fondamentali per i prossimi anni tra cui gli appalti, la lotta al dissesto, le infrastrutture, il PNRR e l’edilizia sanitaria”, dichiara il presidente Giovanni Toti, “senza dimenticare l’attenzione e la condivisione di intenti che è unica. I sindacati devono dialogare con le categorie avendo gli stessi obiettivi; l’accordo coinvolge gli investimenti per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed i cantieri della pubblica amministrazione. La sicurezza è necessaria così come un protocollo che tutela i lavoratori ma la mia speranza è che patti di questo genere possano crescere sempre di più”.

Parole simili da parte dell’assessore regionale alle infrastrutture Giacomo Giampedrone :”Questo è un lavoro importante e le applicazioni del testo riguardano la stabilità del lavoro che deve essere sicuro; il pacchetto di lavori legato al PNRR è necessario e nel 2017 è stato sottoscritto un mini protocollo per gli interventi a difesa del suolo e anche se le condizioni tecniche sono diverse la sfida è importante. Questo percorso è fondamentale, il protocollo deve essere applicato ed è a disposizione di chi lo vuole come punto di riferimento; lavoriamo con una grande apertura mentale e ringrazio i sindacati che hanno condiviso con noi questo importante punto di partenza. E’necessario avere maggior sicurezza per dare stabilità al lavoro; l’accordo in questione è fondamentale visto che sono coinvolti 6 miliardi e 15000 posti di lavoro”.

“Sono molti i benefici per i lavoratori ricordando che tutto ciò, unito al PNRR ed alla risorse, porterà ad una svolta nella nostra regione”, afferma il segretario generale della Cgil Liguria Maurizio Calà, “ma occorre vigilare e questo protocollo è una sorta di progetto pilota verso altre pubbliche amministrazioni. Il patto in questione può essere usato anche nel privato nel settore della sicurezza; siamo orgogliosi di questo progetto che tutela i lavoratori e garantisce la legalità”.

“Il protocollo è complesso poichè comprende tanti capitoli coinvolgendo le vite delle persone che lavorano negli appalti”, sottolinea il segretario generale della Cisl Liguria Luca Maestripieri, “ricordando che tutto ciò è frutto di un lungo confronto tra i soggetti coinvolti. In questo modo è garantito il rispetto dei contratti collettivi in tutta la filiera dell’appalto ed è un atto di coraggio da parte della regione perchè viene tutelata la centralità dei lavoratori; ringrazio tutti i partecipanti al tavolo ricordando che cosa è stato fatto oggi è un importante punto di partenza. Tutto ciò protegge i lavoratori rispetto alle infiltrazioni mafiose e dal lavoro al ribasso che è causa di precariato; in questo modo abbiamo maggiore sicurezza e qualità delle opere”.

“Tutto ciò è un importante punto di partenza e la sicurezza è uno degli obiettivi principali così come la buona occupazione e la prevenzione della criminalità”, evidenzia Mario Ghini, segretario generale della Uil Liguria, “ricordando il caso dello scolmatore del Bisagno per cui sono stati i lavoratori a farne le spese. E’fondamentale coinvolgere i comuni con ANCI, fare un protocollo analogo con le amministrazioni comunali per le risorse del PNRR e sono contento del fatto che la regione crede in questo obiettivo; il patto in questione ha in sè la garanzia per gli appalti in merito alla sicurezza e alle infiltrazioni mafiose ma serve una garanzia occupazionale ed il contrasto alla mafia è espresso chiaramente. Solo su Genova saranno interessati da questo patto 6 miliardi di euro e migliaia di lavoratori”.

“Il confronto con i sindacati è fondamentale senza dimenticare il settore dei servizi e delle forniture che è strategico per la sanità; il punto di partenza deve avere una monitoraggio ed una relazione continua con il presidente Toti. Lo scolmatore è importante e sarà scelta l’offerta più vantaggiosa ma quest’ultima deve essere congrua per evitare problemi ai lavoratori; il nostro è un lavoro preventivo ma è fondamentale un controllo più stringente da parte degli amministratori”, conclude il dirigente Giancarlo Poggi.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version