Home CULTURA Simone Poggi e…la lotta coi mostri

Simone Poggi e…la lotta coi mostri

0

di Giorgio Siri

Il Circolo degli Artisti, Pozzo Garitta, ad Albisola, ha inaugurato le esposizioni del 2016, anno del sessantesimo, con una mostra in corso dal 9 al 17 gennaio, dedicata a Simone Poggi, primo premio del Concorso “Un mare di matite”, nell’ambito della manifestazione “Albissola Comics” 2015.
Simone, giovane formatosi alla Scuola chiavarese del Fumetto, su invito del presidente del Circolo, Licheri, ha preparato, in forma di esposizione, una storia immaginaria, che finisce proprio con il disegno cui era stato assegnato il premio, che raffigura un palombaro alle prese con un terrificante mostro marino. Disegno che presenta, in modo evocativo e vibrante, le migliori caratteristiche di un’immagine fumettistica: il senso di suspense, il tratto veloce, gli atteggiamenti, che denotano l’esperienza e bravura dell’autore, nel campo specifico. Anche la storia da lui immaginata riflette la conoscenza delle tipiche atmosfere del fumetto di avventura. Ma qualche considerazione in più viene indotta dal modo di concepire il messaggio e dalle modalità per esternarlo.
Innanzi tutto occorre soffermarsi sulla tecnica usata : i disegni sono eseguiti attraverso un procedimento di grafica computerizzata e riprodotti con una stampante, verosimilmente molto sofisticata. Pertanto viene aperto uno sguardo sul futuro, come sottolinea anche il presidente Licheri, in cui l’impiego di mezzi e di procedimenti nuovi e genericamente non considerati mezzo di esternazione artistica, potrà tornare utile proprio alla ricerca di nuove espressività dell’Arte.
Ma è per l’appunto il profilo pittorico che presenta vari aspetti interessanti. L’uso del colore, per il quale sembra che l’autore prediliga tinte scure ma di una certa trasparenza – d’altronde la storia è ambientata in profondi fondali marini –, è di suggestivo effetto cromatico.
I verdi ed i blu evocano riflessi acquei, remote profondità, scenari misteriosi, spazi indefiniti e sconosciuti nei quali si nascondono sorprendenti – e spiacevoli – abitatori….
E poi il palombaro protagonista, che nella sua missione sottomarina pericolosa ed al limite delle possibilità, ha nel cuore Alice, la sua donna probabilmente, che sempre ricorda ed invoca, incontra proprio lei, nelle remote profondità – forse anche quelle della mente – immagine di pregnante femminilità , in dimensioni simili a quelle dei mostri che dovrà affrontare e che, alla fine, quando termina il percorso della mostra, ed anche il suo percorso, e si ritrova nella scena del disegno da cui tutto ebbe inizio – e poi conclusione – decide di affrontare da solo.
Si apre una prospettiva su di un mondo onirico, in cui non mancano gli incubi, su di una vertigine visionaria! Non siamo un po’ nel mondo pre-romantico di un Fuessli? E’ possibile, attraverso i fumetti giungere di nuovo là? Forse sì!
Non ci troviamo anche un un po’ nel turbine delle visioni del Goya degli ultimi anni? Forse sì!
La capacità di estrinsecazione dell’Arte non deve per forza essere assegnata ai modi che si ritengono più pertinenti ad essa, che si ritengono, non che sono!
C’è un filo che lega la sensibilità pre-romantica, quando si afferma il modo di pensare dell’uomo moderno, che nutrendo più dubbi che certezza, risveglia tutti i fantasmi assopiti della sua coscienza,
con ciò che Simone ha voluto esprimere, comunicando, oltre la suggestiva e catturante apparenza dei suoi colori e delle sua scene, pensieri ed angosce che fanno parte di noi!
Il palombaro che, alla fine, nel disegno da cui tutto è nato, afferma la volontà di affrontare il “suo” mostro da solo, non presenta qualche affinità con il famoso personaggio addormentato di Goya, di cui non vediamo il viso, come non lo vediamo del palombaro, che saprà, al risveglio, che “il sonno della ragione genera mostri?”

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version