“Sipario cellese” ieri sera a Sanremo

Ieri sera, a Sanremo, “Sipario cellese”, la compagnia filodrammatica dialettale cellese ha proposto, per la locale rassegna intitolata a Nini Sappia, la rivista “Preboggion Cellasco”, un “preboggion” ovvero, dal nome del misto che serve per preparare il minestrone, un “composto” di poesie, momenti teatrali, canzoni e brani musicali sulle tematiche  di “musica”,  e ligurissimi “ceti” – pettegolezzi –  e “mugugni”, insieme con proposte poetiche d’autore, a dimostrazione di come l’idioma dialettale ligure  possa essere veicolo di espressioni letterarie elevate; il “Preboggion” in versi ha spaziato pertanto da poesie di Giuseppe Cava, il più grande poeta dialettale savonese, a filastrocche popolari, da “A Meodinna”, uno dei più intensi componimenti di Silvio Volta, autore della “Commedia Cellasca”, a poesie tradizionali come “”A bella de Turiggia”, da uno dei celebri e sempre esilaranti brani marzariani, dal sapore surreale, ad interessanti voci di altri poeti dialettali come i cellesi Giovanni Battista Sirombra e Adriano Bertorello, uomo di teatro, padre dell’instancabile – e paziente – regista del gruppo, Graziella – Cicci – Bertorello. Lo spettacolo comprendeva momenti di teatro, incentrati su “Scene da un matrimonio”, di una volta, con le tipiche macchiette delle “comari” impiccione, pronte a “tagliare i cappotti”, alla famiglia della sposa, lo stesso giorno dopo aver ad essa espresso le lodi più sperticate, ed il comico deteriorarsi del rapporto coniugale, col passare degli anni! Importantissima è la parte musicale della rivista, con successi intramontabili di Fabrizio De Andrè, di cui ricorre, a gennaio prossimo, il ventesimo anniversario della morte, come “A Simma” o “Creuza de mo”, interpretati da Ivano Nicolini, che ha proposto anche suoi brani; Antonello Lauro, tecnico del suono e “secondo” di bordo della parte musicale, ha accompagnato le letture al pianoforte ed ha, anch’egli, presentato suoi brani.

Il “Preboggion” ha avuto la sua “prima” a Celle Ligure, il 6 luglio scorso, con la partecipazione, come presentatrice, della cellese Sabrina Calcagno, speaker di Radio Savona Sound,  ed una ripetizione a Stellanello, il 7 agosto scorso, salutata calorosamente dal pubblico  e dagli organizzatori di una delle manifestazioni estive curate dalla vivace ed entusiasta Pro-loco del pittoresco paese dell’entroterra di Andora.

Sabato 11 agosto il “Sipario” aveva invece rappresentato, a Sassello, la commedia della stagione: “Quellu maledetto vintiquattru”, in cui la parte del protagonista, “U sciu Bacicin” è stata interpretata dal capocomico Mauro Favareto.

Forse, se non ci saranno altre riproposte, il “Sipario” ha così terminato la stagione 2018. Ma ci si prepari ad una nuova scoppiettante commedia per la prossima stagione. Vedremo se la regista Cicci Bertorello ci anticiperà qualcosa!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui