Home COMUNICAZIONI Sistemazione urbana a Savona

Sistemazione urbana a Savona

0

 Nella Giunta 17 Aprile 2012 veniva approvato un corposo progetto comprendente i seguenti lavori, tutti già facenti parte del Programma Triennale Opere Pubbliche 2010 – 2012:

–       adeguamento e pavimentazione marciapiedi via San Michele;

–       adeguamento e pavimentazione marciapiedi di via Leoncavallo;

–       abbattimento barriere architettoniche all’interno dei giardini delle Trincee;

–       realizzazione marciapiede in via Molinero;

–       potenziamento rete smaltimento acque bianche via Venezia e via Stalingrado;

–       demolizione e ricostruzione porzione di muro di contenimento via Campo di Tiro.

Il programma raccoglieva anche numerose richieste che la Commissione Abbattimento Barriere Architettoniche aveva presentato a questo Assessorato; infatti ben il 41% del costo netto dei lavori era dedicato all’accoglimento di tali richieste. La ditta che aveva appaltato i lavori presentava quasi subito notevoli difficoltà e, pertanto, veniva completato solo il lavoro del muro di via Campo di Tiro. Gli interventi relativi ai marciapiedi di via Leoncavallo (solo uno) e la rampa di accesso ai giardini delle Trincee, dedicata ai cittadini disabili, sono stati effettuati parzialmente e con grandi ritardi. L’Amministrazione, dopo la consueta lunga attesa, in data 24 Luglio 2013, risolveva il contratto, non riuscendo poi ad appaltare ramo di azienda e, quindi, vedendosi costretta a ricominciare la progettazione dei lavori, subendo le conseguenze dell’evoluzione dei prezzi e dei materiali.

In sostanza, il nuovo Quadro Economico prevede:

–       somme per lavori, Euro 97.066,84;

–       lavori già eseguiti, Euro 65.073,48;

–       somme a disposizione, Euro 102.933,16 (comprensivi del costo dei lavori già eseguiti);

–       importo complessivo, Euro 200.000,00.

 Ora deve nuovamente essere affrontato il lungo iter obbligatorio, che comprende: bando / gara / proclamazione vincitore “provvisorio” / procedura prefettizia antimafia / procedura di trasparenza / controllo regolarità contributiva / controllo regolarità fiscale / proclamazione vincitore “definitivo” / attestazione da parte di quest’ultimo della copertura finanziaria / proclamazione del vincitore “definitivo certificato” / comunicazione del Comune a tutti i partecipanti alla gara del nome del vincitore “definitivo certificato” / periodo di stand still (gg. 35) per eventuali ricorsi al TAR da parte delle ditte non vincitrici / consegna da parte del vincitore “definitivo certificato” del Piano Operativo Sicurezza, della cauzione definitiva e della Assicurazione Responsabilità Civile / stipula contratto / assegnazione lavori / cantierizzazione. L’inizio dei lavori può essere ipotizzato nel periodo estivo del c.a. Questo può essere considerato un caso limite anche se, purtroppo, i tempi necessari per concludere un lavoro pubblico possono essere così dilatati. L’Amministrazione, peraltro, non intende minimamente deflettere dal suo servizio verso i cittadini e, anche se in gran ritardo, questi interventi verranno portati a termine.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version