Volendo usare dei termini “moderni” e presi in prestito dall’inglese, quest’attività di gioco-esplorazione marina adesso si può anche chiamare “snorkeling” o “sea-watching”: ma tant’è, basta un minimo di attrezzatura (maschera e boccaglio), non sono nemmeno fondamentali le pinne (ma possono aiutare) e si può partire per una battuta esplorativa del mare davanti alle nostre spiagge.
Per chi invece non l’avesse mai fatto o volesse farlo provare a bambini e ragazzi, da quest’anno è possibile provare le attività proposte da SALTO NEL BLU e sperimentare lo snorkeling naturalistico accompagnati da esperti biologi marini e istruttori snorkeling NADD alla “spiaggia delle stelle” di Finale Ligure (a fianco del molo del porticciolo turistico di Capo S. Donato – Finale L.), iscrivendosi gratuitamente per le attività previste ogni mercoledi fino a metà settembre. SALTO NEL BLU è un progetto sportivo-educativo ideato dalla cooperativa di ricerche scientifiche RSTA, promosso dalla Lega Navale Italiana di Finale Ligure, con il contributo della Fondazione De Mari-CARISA. Grazie alla volontà di far conoscere l’ambiente tutelato delle beach-rock (incluso nei SIC marini della Liguria) e accrescere la sensibilità per questi siti costieri di pregio naturalistico, i partecipanti allo snorkeling possono anche utilizzare l’attrezzatura subacquea (maschere, boccagli, pinne e mute) messa a disposizione dall’organizzazione grazie alla sponsorizzazione tecnica di Water Crew-Pianeta Azzurro (Tribord-Fondazione Decathlon). Ad agosto partirà anche il progetto Swim&Click, che prevede l’avvicinamento dei partecipanti alla fotografia subacquea, grazie all’acquisto di 4 fotocamere scafandrate che verranno usate dai ragazzi per fotografare le bellezze dei fondali.
Andrea Molinari e Paolo Bernat, i biologi di Salto nel Blu, confermano che “nelle beach-rock si possono osservare decine di specie marine diverse tipiche del fondale roccioso, dalle madrepore fino alle giovani cernie ”. L’escursione in mare, che dura circa 1 ora, è sempre preceduta da un briefing tecnico-naturalistico. “Non sempre i ragazzi hanno chiaro come indossare la maschera o utilizzare al meglio il boccaglio per respirare in superficie” dicono i ricercatori, il cui programma prevede una ventina di minuti d’introduzione all’ambiente marino ed alla pratica dello snorkeling.
Le attività, svolte con l’obiettivo dell’apprendimento e del divertimento all’aria aperta, si praticano con una minima attività fisica ed in sicurezza e sono rivolte a tutti coloro che hanno una buona acquaticità e a partire almeno dagli 8 anni. Gli accompagnatori, tutti biologi marini e istruttori di snorkeling o di nuoto, riprenderanno alcuni momenti delle attività che saranno poi rese accessibili sul sito saltonelblu.wix.com/saltonelblu e sulla pagina Fb “SaltoNelBluEDU”.