Solstizio d’Estate sabato ad Alpicella di Varazze

L’VIII edizione prevede una giornata dedicata al tema della rinascita e di un nuovo inizio, dove la luce sconfigge le tenebre, il bene trionfa sul male e una nuova stagione ha inizio: l’estate. Una giornata dedicata al nostro passato e al nostro futuro, in una parola, la vita, con significati profondi, con riti legati al ciclo dell’agricoltura e della natura. Si svolgeranno escursioni nella strada dei megalitici e dei menhir, con l’apertura del museo archeologico, il riconoscimento delle piante con Laura Brattel, la presentazione deli libro “I monti sono vecchi” di Roberto Maggi e il concerto Pro Musica Antiqua. A sera cena a pagamento su prenotazione al numero: 3404829573.

Ed ecco il programma con inizio alle ore 9:00 e cena alle ore 20:00:

  • Escursioni nell’area Megalitica e Menhir;
  • Apertura del museo Archeologico;
  • Presentazione del libro “I monti sono vecchi” dell’Archeologo Roberto Maggi (nei ruoli del Ministero per i beni e le attività culturali e docente universitario);
  • Riconoscimento piante spontanee a cura dell’herbaria Laura Brattel (autrice del libro Prebuggiun);
  • Concerto del gruppo Pro Musica Antiqua.

 

Si raccomanda abbigliamento adeguato (scarpe da trekking e pantaloni lunghi).

 

Per tutte le informazioni chiamare il 3397390647

 

L’evento avverrà nel rispetto dell’ordinanza del 20 aprile 2023: misure di controllo ed eradicazione della peste suina africana.

 

Evento gratuito organizzato da Amici Museo Archeologico Alpicella -AMAA-, con il patrocinio del comune di Varazze.

 

Fonte: Città di Varazze.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui