Sembravano non aver fine le trattative, eppure sul filo di lama, tutto si è in definitiva svolto nel migliore dei modi per chi ha a cuore le sorti del Vecchio Delfino.La cordata milanese è subentrata senza ma e senza se, dopo quasi quattro anni di limbo forzoso, all’ex tandem Cavaliere – Canepa (subentrati al posto di Aldo Dellepiane, in seguito alla retrocessione in Serie D nella primavera del 2016) di cui tutta la savonesità ( tifoseria, amministrazione, imprenditoria) voleva disfarsi. Ora che il tracollo finanziario è stato evitato (altro che ventilati e millantati conti in regola)è già iniziata la caccia per la formazione dell’organigramma a partire dal nuovo mister dopo che Alessandro Grandoni (non confermato in precedenza e di fatto accusato di aver fatto comunella con i “due” oltre il dovuto, nonostante il terzo posto in campionato) si è accasato al Chieti. A tutti gli effetti si può annunciare a pieno titolo e fregio che sia iniziata l’era Patrassi (ex dirigente del Milan) in biancoblù. Si respira decisamente un’aria nuova attorno allo stadio Bacigalupo dopo che è arrivata la tanto attesa firma sul preliminare, che ha definitivamente dissipato i legittimi timori dei tifosi dopo l’epopea burocratica delle ultime concitate settimane. Ora che è andato in porto il capitolo del passaggio di proprietà con il rilevamento da parte della neo costituenda “Sanna International” di un ulteriore 50%, arrivando così al 70% delle azioni, l’attenzione torna al mercato estivo per il rafforzamento della squadra.I dubbi sulla rosa verranno sciolti dopo la scelta del nuovissimo coach. Il candidato numero uno sembrerebbe essere Sandro Siciliano, che aveva ricoperto questo ruolo nel 2016 (con merito e benevolenza dei sostenitori), ma non si escludono altre le ipotesi fra cui Luigi Apolloni (ex difensore del Parma e della Nazionale, oltre che tecnico degli stessi ducali e del Modena) e Fabio Fossati – ex Albissola. Christian Papa dovrebbe invece ricoprire il ruolo di direttore sportivo. “Da tifoso biancoblù non posso che essere soddisfatto della buona riuscita della lunga e farraginosa trattativa. Sono pronto a collaborare per il bene del Savona calcio e della città, nella speranza di poter puntare ad obiettivi di rilievo quali il ritorno tra i professionisti”, ha commenta l’assessore allo Sport Maurizio Scaramuzza. Sarà poi la prestigiosa cornice della Sala Rossa (esclusa Piazza Sisto IV per motivi di sicurezza), domani pomeriggio martedì 23 luglio alle ore 18.00, a tenere a battesimo la prima uscita pubblica ufficiale della nuova società senz’altro utile per iniziare a conoscersi e soprattutto per avere i primi riscontri in merito alla stagione che verrà. Fino a tale giornata ogni annuncio sarà di fatto congelato.Tanto entusiasmo, miriadi di idee (competitività, ristrutturazione del settore giovanile con l’auspicato arrivo di Stefano Eranio, team in rosa, nascita di una TV , abbonamenti ribassati, apertura alle altre realtà locali, ecc.) e ambizioni a go go : il tutto per riportare in alto i colori biancoblù. Nel corso dell’incontro verranno sicuramente sciolti i primi nodi tecnici, gestionali e organizzativi, ma quello che conta per intanto è la ventata di entusiasmo e di fermento portata dal nuovo gruppo milanese che sembra aver magicamente riacceso la passione dei tifosi, in attesa che il campo torni a parlare, un campo che siamo certi, come da impegno assunto pubblicamente, verrà in tempi brevi riportato agli onore del mondo.Tornando al calcio giocato il nuovo Savona a fine luglio andrà in ritiro in Valle d’Aosta. La stagione inizierà ufficialmente il 18 agosto, col primo turno della Coppa Italia. Il 1 settembre invece al via la Serie D 2019/2020. Facciamo i migliori auguri al futuro presidente Roberto Patrassi affinchè possa raggiungere tutte le vette e i traguardi che si è prefissato, forte della sua immensa esperienza nel settore e della capacità manageriale dimostrata in questi suoi primi esordi sulle sponde del Letimbro. Lo incoraggeremo e lo sosterremo visto che in sintonia con lui (anzi prima di Lui) abbiamo avuto il coraggio di prendere lecitamente posizione nel sottolineare ed evidenziare con forza le numerose e gravi manchevolezze del club degli ex vertici Cavaliere – Canepa che paventando e brandendo la filosofia del”passo lungo quanto la gamba” come concept dell’oramai superato management in verità hanno fatto sprofondare la società di via Chiabrera in un mare di debiti (“più di un milione di euro, suddivisi tra banche, erario e fornitori”).Tutti alla Sala Rossa dunque. Risvegliati i cuori, in tantissimi saremo vicini all’aurora che sorge, che nasce per regalare alla città quell’ orgoglio che se se si era assopito non si è mai spento. Onore ai meravigliosi ultrà che pur tra mille difficoltà non hanno mai mollato di tifare e di amare la maglia.