Home ATTUALITÀ Sotto l’ombra Del chinotto – Uno stop a volte serve per ritornare...

Sotto l’ombra Del chinotto – Uno stop a volte serve per ritornare con i piedi per terra

0
Al Savona versione “trasferta” ( due partite un solo punticino) il black out iniziale di domenica è costa carissimo: venti minuti di sbandamento sono valsi agli striscioni la prima amara sconfitta stagionale. L’ attrezzata e competitiva Caronnese di capitan Tarantino e dell’estroso ed incontenibile Federico Corno (da sette anni consecutivi in doppia cifra, l’anno scprso terminato a quota 16) si è imposta 2-1 grazie alla doppietta di Michele Scaringella (ex Fidelis Andria e Matera in serie C) bomber di alto livello che ha avuto vita facile con l’accoppiata centrale Rossini – Ghinassi (quest’ultimo per giunta squalificato, con tutto quello che ha comportato rimanere in dieci nel momento focale del forcing finale). E pensare che il solito gol di super Tripoli (il terzo in 3 gare) giunto al 27° del primo tempo faceva legittimamente confidare in un recupero da parte di Rossini e compagni che però non c’e’ stato (eccezion fatta per una potente conclusione di Vita deviata in angolo). Spetterà ora allo staff tecnico analizzare le cause di questo inaspettato passo indietro.Forse l’assenza iniziale di Disabato ha tolto equilibrio (Lo Nigro che lo ha sostituito è parso spesso spaesato e troppo compassato), forse in attesa che il georgiano Shekiladze e Siani (ultimi acquisti del reparto d’attacco) trovino la condizione tutto il peso del potere di realizzazione è tutto sulle spalle dell’isolato Tripoli, forse alcuni big non hanno ancora trovato il passo giusto. Fatto sta il netto passo indietro registrato non fa stare tranquilli. Non ci fossero gli autentici miracoli di Guadagnin ( che non sta facendo rimpiangere Vettorel) il punteggio avrebbe potuto anche assumere ben altre proporzioni. Gli striscioni, dopo il tutto sommato buon finale della prima frazione di gioco tempo avevano fatto pensare ad una partita in crescendo come avvenuto contro Serravezza e Verbania, ma in questo caso hanno tremendamente faticato a creare azioni degne di nota dimostrandosi inconcludenti. La formazione allenata da Siciliano resta così ferma a quota 4 punti in classifica, dopo 3 giornate. Nella prossima giornata, domenica 22 settembre, i biancoblù (sempre al Chittolina di Vado Ligure) ospiteranno la capolista inaspettata : la Fezzanese.
Il patron Patrassi presente alla gara (che ha definito “indecorosa”) non le ha certo mandate a dire e ha messo sotto accusa giocatori e staff. Un avvertimento che con tutta probabilità verrà ripetuto martedì pomeriggio alla ripresa degli allenamenti visto che il presidentissimo ex Milan è segnalato a Savona, anche per ultimare gli ultimi gravosi aspetti burocratici relativi al sofferto passaggio societario. Ciò che è evidente è che questo tipo di prestazioni così scialba e sottotono non saranno più accettate e ogni tessera del mosaico tecnico sarà stravalutata il prospettiva futura. Tifoseria, ambiente e vertici societari si attendono un repentino cambio di passo. Mister Siciliano da parte sua pur prendendosi la responsabilità del flop (specie di inizio partita :” Siamo rimasti sul pullman”)  prende e chiede tempo : ” Dobbiamo aspettare ancora un po’ per migliorare sia dal punto di vista della condizione che dal punto di vista della compattezza, di feeling. Le sconfitte a volte aiutano anche ad accelerare i processi e hanno il potere di fare alzare le antenne questa maturata a Varese ci deve far capire e ripartire nel modo giusto”.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version