Lo scenario è quello di una serata di fine estate, campo Dagnino di Vado, primo allenamento della squadra, presidente, allenatore e autorità competenti, un quadro dove, sembra, non manchi nulla, ci sono tutti.
Poi arrivano “loro”, gli ultrà del Savona, magari non tutti ma un pezzo consistente, vivido e animatamente coinvolgente di quello che rimane dello “zoccolo duro” storico.
Un corteo di sbandieramenti, cori, canti. La squadra è pronta a cominciare l’allenamento. Gli ultrà raggiungono la rete. Il più coraggioso sale in cima a un palo. Uno striscione incoraggia “certi amori non finiscono, avanti ragazzi”. Poi l’attimo “toccante”, le due realtà che si incontrano.
In mezzo una rete.
Di qua e si là più e più cuori. Prende voce un ragazzo.
“vi chiediamo solo 2 minuti di ascolto. A noi non interessa la categoria, noi ci siamo e ci saremo, il nostro cuore è biancoblu e vi promettiamo sostegno, a prescindere. Date onore alla maglia, noi non vi abbandoniamo, forza ragazzi!”
Una diapositiva di quel che non posso esprimere a parole ho provato a imprimerla in qualche foto ma solo dal vivo avreste potuto vedere la lucidità degli occhi dei giocatori e l’impeto di fiducia di quella grande tifoseria che è rimasta verso una città, un nome, il Savona, che tutti ci auguriamo possa ri lanciarsi, a mo di trampolino, verso futuri lidi migliori.
D’altronde, lo scrissi quando tutto sembrava perduto che il Savona, dalle proprie ceneri, potesse rinascere come una splendida araba fenice.
Forse che, allora, sono un po’ ultrà anche io, chissà…
Un grande plauso a tutte quelle persone che, come ieri sera hanno dimostrato, amano e sostengono la propria squadra, a prescindere dalla categoria.
Secondo me il vero senso di sportività comincia proprio da qui.